I giochi matematici non sono solo per " i genietti", ma sono un'occasione per fare matematica: possono facilitare l'azione di insegnamento e favorire l'apprendimento aumentando negli alunni la fiducia in se stessi. Questo gioco classico può servire per sviluppare un percorso sul calcolo nei diversi sistemi numerici: numeri naturali, decimali, frazioni e numeri relativi. E' un gioco che ha come nucleo fondante le proprietà delle operazioni.

Gli alunni della classe 4^D della Scuola Primaria di Potenza Picena hanno giocato con i numeri naturali. Si sono divertiti a mettere in atto strategie per completare le varie piramidi, hanno argomentato e si sono confrontati per sostenere le proprie soluzioni.

Fasi del gioco: 

1)Individuare la regola; 2)giocare con la regola; 3)invertire la regola; 4)il gioco vero e proprio; 5)esplorare situazioni teoriche

Clicca sull'immagine per vedere le foto