In effetti il titolo è ambizioso ma, metafora a parte, gli alunni della classe 4^ B della Scuola Primaria G. Leopardi ci hanno provato veramente a modellare l’Italia per realizzare un plastico. Dopo aver studiato in geografia il territorio italiano con i suoi ambienti: le catene montuose, le pianure, i laghi, i fiumi e i mari hanno voluto con le proprie mani plasmare la pasta sale, creando protuberanze, laddove ci sono montagne, livellando le pianure, mettendo in evidenza corsi d’acqua importanti e configurando la forma dello stivale. Queste attività effettuate da casa sono state guidate durante l’ora d’Arte e Immagine in videolezione con indicazioni operative sincrone e successivamente asincrone. Oltre a costituire un valido supporto didattico per fissare ambienti e posizioni geografiche, i nostri ragazzi si sono appassionati nel manipolare una materia grezza per “dare forma a qualcosa …” quindi creare. Pertanto con grande soddisfazione vi vogliono mostrare: “Il Po e i suoi affluenti e l’Italia fisica.
Plasmiamo l’Italia e il suo territorio.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri