La Regione Marche partecipa in qualità di partner al Progetto Europeo 2LIFES - Promoting
Re-use from the Public Policies (promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche) nell’ambito del
programma INTERREG EUROPE.
Con la partecipazione a questo progetto, la Regione Marche intende trovare nuove soluzioni
per aumentare l’efficacia delle proprie politiche attive in materia di RIUSO (forma di prevenzione
prioritaria nella gerarchia della gestione dei rifiuti), volte a favorire il riutilizzo di beni e materiali da
sottrarre al ciclo dei rifiuti, promuovendo e sostenendo la più ampia diffusione di questa buona
pratica.
La partecipazione al progetto 2LIFES non costituisce un’esperienza
di una significativa serie di iniziative messe in campo dalla Regione Marche in materia di prevenzione
dei rifiuti e concretizzatesi negli anni con la partecipazione ai progetti europei Pre Waste e Zero
waste pro e con l’attuazione delle azioni previste dal Programma Regionale di Prevenzione (Piano
Regionale di gestione dei Rifiuti – PRGR 2015), come il finanziamento della Rete dei Centri del
Riuso e delle Ludoteche del Riuso.
Il progetto 2LIFES prevede, tra le azioni in programma, lo sviluppo di uno studio psicosociale
riguardante le barriere sociali e culturali nei confronti della pratica della cessione e del riutilizzo
di beni che sono ancora in grado di assolvere efficacemente alla propria funzione originaria, ma di
cui il possessore originario voglia disfarsi; pratica che purtroppo incontra ancora una certa
resistenza.
Un aspetto non trascurabile risiede nella persistenza di radicati e talvolta inconsapevoli
pregiudizi che ostacolano la possibilità di prolungare il ciclo di vita dei beni attraverso la cessione
gratuita ad un successivo utilizzatore (riuso), pratica che consente di ridurre la produzione di rifiuti
ed il consumo di risorse, oltre rappresentare benefici di carattere sociale a favore dei cittadini meno
abbienti.
Con la presente sono a richiedere la vostra disponibilità, oltre a quella dei docenti che fanno parte del nostro istituto, per diventare parte attiva del progetto, nella compilazione del questionario, che può essere preventivamente visionato al seguente link.
http://questionari.regione.