La sera del 3 giugno, presso il teatrino della Scuola Primaria “G. Leopardi”, gli alunni della classe terza A hanno condiviso con i familiari e con tutti i presenti il loro personale incontro con l’opera di Collodi “Le avventure di Pinocchio”. Lo hanno fatto con le voci, con la mimica, con la gestualità, con la musica, con la danza, con tutte le loro capacità espressive, guidati dagli insegnanti Lucia Spadoni, Paola Bernabiti, Alessandra Grandinetti, Diego Bacaloni, Maria Scataglini e con il prezioso supporto tecnico di Francesco Valentini. Ciò che è andato in scena ha rappresentato la conclusione del lavoro svolto durante l’intero anno scolastico sul capolavoro di Collodi, un unicum nel panorama mondiale della letteratura che, come ogni classico, rappresenta un formidabile strumento di conoscenza di sé e della realtà. Grazie alla potenza della fantasia, la storia di Pinocchio continua infatti a veicolare valori essenziali per la crescita umana e morale, risultando ancora più attutale che in passato. Temi come l'amore autenticamente generativo di un padre, l'importanza della conoscenza e dello studio, l'impegno, il sacrificio e il senso di responsabilità rispetto agli esiti delle proprie azioni costituiscono passaggi educativi cruciali per conquistare una vita pienamente consapevole. L’opera si è rivelata un valido aiuto per gli alunni che, a più riprese, hanno esplicitato il loro interesse, mostrando di aver compreso bene il messaggio dell’autore. Grazie all’immaginazione e al processo di immedesimazione nei diversi personaggi della vicenda, hanno potuto anche capire meglio le proprie emozioni ed esprimerle in modo creativo. Lo spettacolo, reso possibile dalla collaborazione costante e proficua tra il Dirigente Scolastico Prof.ssa Alessandra Gattari, i docenti e le famiglie, ha mostrato ancora una volta come letteratura e teatro educhino alla ricerca della Bellezza autentica, che permette di guardare la realtà da persone davvero libere perché innamorate di un Conoscere che dura per tutta la vita.
Pinocchio, l'avventura di crescere!
- Dettagli
- Scritto da Lucia Spadoni