DALL’ULIVO  ALLA  TAVOLA: COME SI FA L’OLIO?

 

Martedì 24 ottobre, con la visita all’oleificio Bartolini di Recanati, le classi seconde dell’I.C. “G. Leopardi” di Potenza Picena hanno concluso il percorso didattico che ha portato i bambini a conoscere le diverse fasi della lavorazione dell’oliva. Tale esperienza  è stata preceduta da un’uscita sul territorio comunale, effettuata il giorno 18 ottobre, in cui gli alunni hanno potuto osservare da vicino il primo momento del procedimento, cioè la raccolta delle olive presso un piccolo uliveto situato nelle vicinanze della scuola. In quell’occasione si è riflettuto sulle caratteristiche della pianta e sulle modalità di intervento messe in atto per portare a termine questa prima importante fase di lavorazione. Nello stesso contesto, gli alunni hanno anche potuto osservare le piante presenti nel giardino adiacente l’uliveto, rispolverando così le conoscenze acquisite nell’anno scolastico precedente circa le differenti varietà di specie vegetali.

L’uscita di martedì 24 ha invece mostrato ai bambini quale efficiente catena meccanizzata renda possibile la trasformazione del piccolo frutto dell’oliva nel prezioso condimento che arricchisce di sapore e gusto i piatti della nostra tavola. I bambini hanno osservato con vivo interesse e grande partecipazione il funzionamento dei vari macchinari grazie ai quali si ottiene il prodotto finito. Hanno visto come dalla vasca in cui vengono depositate le olive ancora sporche e con residui di fogliame le stesse vengono caricate e poi trasportate sul nastro che le avvia al defogliatore per la separazione del frutto dalle foglie.  Quindi gli alunni hanno osservato come le olive vengono lavate, condotte alla macchina frangitrice e come, poi, la loro polpa venga lavorata dalla gramola e centrifugata per la definitiva separazione dell’acqua dall’olio. Finalmente, al termine di questo percorso gli alunni hanno sperimentato l’uscita del liquido dorato direttamente nei contenitori di acciaio dei proprietari delle olive che erano lì in paziente attesa di riportare a casa il frutto delle loro fatiche. Infine, al termine di questa coinvolgente visita che ha consentito  di avere un quadro completo ed esaustivo del procedimento di lavorazione dell’olio, agli alunni è stata data l’opportunità di fare una gustosa merenda a base di pane e olio prodotto  dall’azienda che ci ha gentilmente  ospitati: un momento conviviale che ha avvicinato i bambini ai sapori e alle tradizioni del passato.