Un mese per assistere alla magia della trasformazione dei bruchi in eleganti farfalle della tipologia della cavolaia. Tanto è trascorso da quando gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena, sotto la guida delle insegnanti di scienze Michela Parigi e Simona Sonaglia, hanno cominciato ad osservare l’evoluzione di piccoli bruchi, sistemati in una capsula petri e poi trasferiti in un contenitore con cupola, adeguatamente predisposto con cibo, prese d’aria e supporti necessari alla metamorfosi. Da qui, dopo qualche giorno, i bruchi diventati crisalidi sono stati trasferiti in una scatolina trasparente, in cui le insegnanti hanno allestito una tasca per la messa a riposo delle crisalidi. A quel punto è cominciata un’attesa fatta di trepidazione e anche di qualche perplessità: le crisalidi, infatti, erano così impegnate nella loro produttiva immobilità da sembrare morte, per lo sconcerto e il dispiacere di alunni e insegnanti. E invece… quando ormai si erano quasi perse le speranze di vedere il frutto di tante cure e aspettative, in un bel sabato di metà maggio sono nate le prime due farfalle, ribattezzate rispettivamente Far e Falla. L’eccitante esperienza dell’allevamento delle piccole larve si è infine conclusa, il giorno 7 giugno 2023, con la visita al “Giardino delle farfalle” di Cessapalombo, durante la quale gli alunni hanno potuto approfondire temi e aspetti dell’affascinante mondo degli insetti e il loro fondamentale ruolo nell’ecosistema che popolano.