La classe quinta A della Primaria “G. Leopardi” ha vissuto un’esperienza eccezionale in Sicilia. Il viaggio è nato da un progetto sulla legalità sviluppato durante l’intero anno scolastico dall’insegnante Paola Bernabiti. L’idea del viaggio come opportunità fortemente educativa ha coinvolto le altre docenti della classe Mirna Bernabiti e Grandinetti Alessandra, insieme alle insegnanti Armanda Verdicchio, Michela Parigi, alla Signora Elisa Scarpa, rappresentante dei genitori e all’insegnante Lucia Spadoni, che ha curato l’excursus storico-artistico attraverso alcuni luoghi altamente significativi dell'isola. La Sicilia, del resto, ha accolto la scolaresca con la sua cultura unica al mondo e con l’affabilità estrema della sua Gente.
Attraverso la visita ai luoghi della Memoria come Capaci, l’Albero di Falcone, il Museo No Mafia e ai luoghi della Bellezza assoluta come il Duomo di Monreale, il Palazzo dei Normanni, la Valle dei Templi, gli alunni hanno potuto apprendere con l’esperienza diretta un concetto fondamentale, sintesi eccellente del viaggio stesso. La Conoscenza della Bellezza autentica dell’arte, della storia, della filosofia è la miglior garanzia di libertà, giustizia, legalità, pace, Bene comune, democrazia.
Le parole degli alunni, il loro comportamento ineccepibile, la loro attenzione, il loro interesse testimoniano che la Scuola vince quando educa alla percezione del nesso tra Bellezza e Giustizia, come ci hanno insegnato i Greci.
L’irresistibile fascino della Conoscenza!
- Dettagli
- Scritto da Lucia Spadoni