L’Istituto Comprensivo G. Leopardi ha attivato la piattaforma GSuite for Education attraverso la quale saranno gestiti la didattica a distanza, con lezioni anche in presenza web, gli incontri di programmazione, i consigli di interclasse e classe e tutti gli appuntamenti in webmeeting che si rileveranno necessari,  per dare continuità all'azione educativa.

Per le istruzioni e  poter effettuare il primo accesso cliccare sul link:

https://padlet.com/sara_cioci/9lnzbb8ppem5

 

 

Leggi tutto: G SUITE FOR EDUCATION-STUDENTI

 

Visto il Calendario Scolastico Marche 2019/2020 si comunica che le lezioni erogate con modalità a distanza saranno sospese da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020, in occasione delle vacanze pasquali. La DaD (Didattica a distanza) riprenderà regolarmente mercoledì 15 aprile 2020, salvo nuove disposizioni. Formulo di cuore i migliori auguri per una serena Pasqua, in considerazione soprattutto dell’attuale triste periodo. Cordialmente.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Alessandra Gattari 

PADLET DELLA FORMAZIONE

Leggi tutto: Formazione digitale-Gsuite for education

Decreto del Ministro dell'istruzione 26 marzo 2020, n. 187, che dispone il riparto delle risorse e degli assistenti tecnici in attuazione dell'articolo 120 del decreto-legge 18 del 2020 per la didattica a distanza. 

     Come riscontrabile dalla nota inviata a tutti i docenti in data 25 marzo, pubblicata alla voce Comunicati,  questa Istituzione ha attivato la piattaforma GSuite for Education attraverso la quale saranno gestiti  la didattica a distanza con lezioni in presenza web, gli incontri di programmazione,  i consigli di interclasse e classe e tutti gli appuntamenti in webmeeting che si rileveranno necessari.

Con assiduità e pazienza stiamo mettendo a punto le migliori strategie per dare continuità all'azione educativa, per essere vicini ai nostri alunni senza gravare eccessivamente sulle famiglie, in un momento foriero di tristezza , incertezza e nebulosità informativa.

Puntualmente riceverete le opportune indicazioni operative.

Il personale di questo Istituto è presente e sempre collaborativo, aperto al dialogo, al confronto , ai suggerimenti che, sicuramente costruttivi, saprete darci per traghettare questa comunità educante verso giornate in cui tutti apprezzeremo la  presenza di tutti. 

 

Invito a leggere i precedenti avvisi in merito ai recapiti telefonici e telematici messi a disposizione e ringrazio l'animatore digitale Ins. SARA CIOCI per l'alacre lavoro che sta conducendo per le finalità sopra descritte. 

 

RingraziandoVi di quanto state facendo,  Vi abbraccio virtualmente, genitori e figli.

Il Dirigente Scolastico 

Alessandra Gattari 

339 6581221

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Leggi tutto: Dantedì, la prima edizione con letture social del sommo poeta

DANTEDÌ, LA PRIMA EDIZIONE CON LETTURE SOCIAL DEL SOMMO POETA

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.
Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo orario in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Il Ministero dell’Istruzione inviterà docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza. Ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino. E le 12 saranno l’orario di punta: le celebrazioni, seppur a distanza, potranno proseguire durante tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

“Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti”. Ha dichiarato il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

“Cittadini e scuole, il prossimo 25 marzo, potranno unirsi in un momento alto di condivisione. Riscoprire Dante, tutti insieme, sarà un modo per restare uniti, in un momento così complesso, attraverso il filo conduttore della poesia. So che gli insegnanti stanno già facendo sforzi importanti per portare avanti la didattica a distanza, per restare in contatto con in nostri ragazzi. Il Dantedì può essere una bellissima occasione per ribadire che la scuola c’è, per condividere, sui social o sulle piattaforme delle lezioni online la passione per uno dei testi più importanti della nostra letteratura”, ha dichiarato la Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.

Il Mibact e il Miur insieme a scuole, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi e luoghi della cultura proporranno inoltre sui propri account social immagini, video, opere d’arte, rare edizioni della Divina commedia per raccontare quanto la figura del Sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell'identità italiana.
Al Dantedì parteciperà attivamente anche la Rai che con Rai Teche ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo che saranno programmate in pillole di 30” nelle tre reti generaliste della Rai e su Rai Play e saranno numerosi le trasmissioni nei palinsesti dedicate, curate da Rai Cultura.

Sul canale YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della sera sarà inoltre trasmesso un filmato realizzato appositamente per questa prima edizione del #Dantedì con i preziosi contributi di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera e promotore della giornata dedicata a Dante, Alberto Casadei dell’Associazione degli italianisti, Claudio Marazzini presidente dell’Accademia della Crusca, Carlo Ossola presidente del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, del linguista e filologo prof Luca Serianni della Società Dante Alighieri, di Natascia Tonelli dell’Università di Siena e di Sebastiana Nobili dell’Università di Ravenna.

Pubblicata l'ordinanza sulla mobilità. Per i docenti domande dal 28 marzo al 21 aprile. 

Leggi tutto: Ricevimento Telefonico

 

 

DS Alessandra Gattari 339 6581221 dal lunedì al sabato h 11-14

PRIMA COADIUTRICE Mirna Bernabiti 339 4778879  lunedì/mercoledì e venerdì h 10-13

 

Il Dirigente Scolastico 

Alessandra Gattari 

Leggi tutto: Solidarietà digitale

https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.

Servizi

Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:

  • lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
  • leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
  • restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning.

Sottocategorie