- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
OGGETTO: SOSPENSIONE VIAGGI D'ISTRUZIONE
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Usare un'arancia per modellizzare le diverse densità degli strati della Terra.
Questa attività utilizza un'arancia per mostrare le diverse densità della crosta terrestre e degli strati interni della Terra. Elenco dei materiali: recipiente abbastanza grande; arancia, acqua. Contesto: L'arancia è analoga alla Terra per il fatto di avere un centro relativamente denso (mantello/nucleo) e un involucro esterno (crosta) molto meno denso.
Agli alunni della classe 5^D è stato chiesto: Se metto un'arancia in un recipiente pieno d'acqua, il frutto galleggia? E se ci metto la sola buccia? E se metto l'arancia sbucciata?
Ognuno di loro ha ragionato e dato una risposta. L'attività ha svelato le risposte corrette.
https://photos.app.goo.gl/X29hid15r3zCJhtE9
Con questa attività si è cercato di coinvolgere diverse abilità cognitive:
- L'arancia ha uno strato esterno intorno al suo "nucleo" ; anche la Terra ha uno strato esterno e un nucleo (costruzione di schemi);
- L'arancia intera galleggia mentre l'arancia sbucciata no (conflitto cognitivo)
- La spiegazione è che hanno diversa densità (metacognizione)
- La densità delle parti dell'arancia può essere collegata con la densità degli strati della Terra (capacità di collegamento)
- Dettagli
- Scritto da Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Anche quest’anno i bambini delle sezioni C e D (5 anni) della scuola dell’infanzia G. Leopardi di Potenza Picena, hanno partecipato all’iniziativa “Libriamoci a scuola: giornate di lettura nelle scuole”.
Il libro scelto è stato “Il ponte dei bambini” di Max Bolliger, una bellissima storia che parla di come l’odio e la diffidenza spesso nascano dalla non conoscenza dell’altro e di come i bambini siano capaci di trasformare i gesti di odio in azioni di pace e amore, costruendo un ponte che permetta di avvicinarsi gli uni agli altri.
I bambini hanno potuto ascoltare la storia ammirando le belle illustrazioni
https://drive.google.com/drive/folders/1VFHB6LM5aNQF4dIDrmbFX6W-D3z-JcDK?usp=sharing
per poi rappresentare graficamente le fasi principale della vicenda.
https://drive.google.com/drive/folders/1LiFATMZH6xfB2BfjzycTw4z1WKcc1_Vq?usp=sharing
Dopo essersi confrontati sui temi dell’odio, della violenza, dell’amore e della pace i bambini hanno anche provato a raccontare la storia in modo semplice, usando le loro parole.
https://drive.google.com/file/d/1Lgg864DChy4y93TYfkSkHtAusX_OT0QN/view?usp=sharing
L’importanza degli argomenti trattati ha portato le insegnanti a scegliere questo racconto per realizzare la recita di Natale, perché perfetto per incarnare i valori universali di pace e amore.
https://drive.google.com/drive/folders/1kkvG3JERnviejWNcGhzoCn_O54jAJH44?usp=sharing
Di seguito il link al sito "Libriamoci" dove è pubblicata l'attività svolta dai bambini
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
LA TERRA … NELLE NOSTRE MANI
Utilizzando la modalità di insegnamento (e di apprendimento) flipped classroom, gli alunni della classe 4 A della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena hanno spiegato e ampiamente illustrato le varie forme di inquinamento: cause, conseguenze e rimedi.
Con slogan, frasi ad effetto, cartelloni, disegni liberi, foto e canzoni rap completamente ideati e realizzati da loro, i bambini hanno trasmesso l'importanza della sfida ambientale, legata alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta.
Attraverso riflessioni e discussioni collettive, gli alunni coinvolti hanno acquistato la consapevolezza che l'ambiente è un bene comune, che merita rispetto e bisogna mostrare più attenzione ai problemi ecologici.
Un gruppo ha illustrato e puntualizzato i vantaggi di una raccolta differenziata intesa come strategia per il riciclaggio dei materiali, al fine di risparmiare sulle materie prime e ridurre la produzione dei rifiuti.
Altri hanno prodotto elaborati riutilizzando vari oggetti reperiti a casa o a scuola: la scelta della metodologia e degli strumenti vuole promuovere processi intenzionali di cambiamento attraverso l’azione. Tale attività ha reso i bambini costruttori attivi di conoscenza che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti.
Un altro gruppo ha parlato dell’importanza del prendersi cura di se stessi e degli altri come dell’ambiente nello sviluppo della legalità e di un’etica responsabile, consapevoli del proprio ruolo per salvaguardare l’ambiente naturale.
In questo percorso, i ragazzi, attraverso esperienze, riflessioni e azioni, hanno analizzato ed elaborando semplici, ma efficaci proposte di soluzione, ragionando in modo critico sulle semplici azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema-mondo.
“Ci troviamo in un’epoca che impone scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, orientate verso una società che non produca rifiuti, ma sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Perché questo accada, è necessario un profondo cambio di mentalità e questa nuova consapevolezza non può che iniziare dai più giovani, partendo dalla conoscenza del territorio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile (gestione delle risorse naturali, inquinamento, produzione di rifiuti, alterazione degli ecosistemi…). “
Emerge chiaramente che l’educazione ambientale assume caratteristiche interdisciplinari in quanto il percorso ha previsto l'attuazione di attività in scienze, storia, geografia, tecnologia e arte e immagine. In queste speciali lezioni volte a sensibilizzare e potenziare le capacità creative, estetiche ed espressive, concetti e conoscenze, non sono nozioni fine a se stessi, ma hanno la finalità ultima di creare cittadini consapevoli e responsabili, i quali tramite queste attività di tipo laboratoriale, hanno dimostrato di aver interiorizzato il percorso svolto.
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
L'Istituto Comprensivo augura a tutte le famiglie
un Santo Natale e un Sereno 2020!
Il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Gli alunni della classe prima A della Scuola Primaria "Leopardi" di P. Picena stanno vivendo con gioia ed entusiasmo i preparativi per il Natale. Sono stati giorni pieni di attività educative e divertenti, di momenti creativi e sorprese emozionanti. Con la guida delle loro insegnanti, i piccoli hanno preparato gli addobbi per abbellire la loro aula: giorno dopo giorno, con le loro manine, l’hanno letteralmente “vestita a festa”, creando così un contesto emozionante nel quale leggere per la prima volta poesie e raccontini sulla magia del Natale. Gli alunni hanno accolto con entusiasmo anche l’idea di realizzare in classe un piccolo presepe, portando una statuina ciascuno, per condividere la gioia di ammirare tutti giorni la tenerezza della Natività. Sabato 7 dicembre, inoltre, hanno vissuto l’esperienza sorprendente di recarsi in Piazza Matteotti per addobbare il loro albero di Natale con un lavoretto, che essi stessi avevano realizzato in classe nei giorni precedenti. In ogni decorazione, poi, ciascun bambino ha inserito anche un oggetto significativo della quotidianità scolastica per condividere con la propria cittadina l’inizio della grande avventura nella Scuola Primaria. Gli sguardi degli alunni, pieni di stupore e gioia nel vivere questo periodo, hanno commosso e rallegrato insegnanti e genitori, donando di nuovo a tutti il senso vero del Natale!
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
I giovani alunni della scuola primaria “G.Leopardi”, cl.1ª B, come compito, seguendo un video tutorial e aiutati dalle mamme, hanno eseguito due piccoli pon pon di TULLE rosso, in classe li hanno uniti, poi il 6 gennaio sono andati in piazza per addobbare il loro piccolo abete…..che GIOIA….vedere il lavoro fatto con qualche difficoltà abbellire il bosco allestito in occasione delle festività natalizie! In seguito, dopo aver ricevuto l’attestato di partecipazione, hanno festeggiato tutti insieme.
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Il 18 novembre, gli alunni della scuola primaria “G.Leopardi” cl. 1ª B, escono per la prima tappa del progetto, alla scoperta delle attività presenti nel centro storico: la Farmacia Comunale, la Pro Loco e “Non solo cornici” di Sebastiano Carestia. Attività commerciali e ricreative, storiche, presenti nel territorio che pur nella loro semplicità, molti alunni non conoscono, né per l’esistenza né per i servizi che svolgono. Un’uscita trasformata in lezione, che ha toccato argomenti di geografia, italiano, storia, attualità e convivenza ma soprattutto ha rafforzato il gruppo classe facendoli socializzare in contesto diverso, rispettando le regole anche se a volte per i piccoli viaggiatori non sempre è facile!
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Presidenza
Sottocategorie
Pagina 37 di 49