Il 12 marzo gli alunni delle cl. quinta A e B di MONTELUPONE, accompagnati dalle insegnanti: Beccacece, Bravi, Canestrari, Giacomini e gli alunni della quinta C di POTENZA PICENA accompagnati dalle insegnanti: Bernacchini e Marcantoni si sono ritrovati per visitare insieme la città e i luoghi di uno dei poeti più importanti dell’ ‘800, Leopardi.
In classe hanno rielaborato le informazioni e concluso con una RIFLESSIONE:
”L’uscita didattica tra i luoghi vissuti da Leopardi ci ha profondamente entusiasmato. In particolare siamo rimasti affascinati dai versi delle sue opere appesi tra i vicoli di Recanati. Subito ci hanno riportato alla memoria le poesie studiate in classe perciò ci siamo divertiti a ricordarle insieme. All’interno della casa ciò che ci è rimasto più impresso sono stati i tanti libri presenti nella biblioteca, il tavolino sul quale Leopardi studiava, l’albero genealogico della famiglia, la teca con gli scritti originali del poeta recanatese e infine i dipinti, che denotano un suo talento anche artistico. Infine, il teatrino delle ombre ci ha permesso di avere un contatto più ravvicinato con la vita quotidiana del nostro Leopardi. Il colle dell’Infinito e la vastità del paesaggio che ci si è presentato davanti hanno concluso in bellezza questa giornata, piacevolmente condivisa con i compagni della V C di Potenza Picena che non conoscevamo. (Gli alunni della V A di M.T. di Calcutta)”
“Pensare di aver messo piede sullo stesso pavimento che ha calpestato Leopardi, esserci aggirati tra le stanze in cui il grande poeta si muoveva sin da piccolo, aver visto oggetti di cui lui stesso aveva avuto esperienza, aver respirato la cultura di cui ogni stanza è impregnata, è stata un’emozione grandissima. O ancora, aver visto con i nostri occhi il paesaggio immenso che si prospetta dal colle dell’Infinito, cioè lo stesso che aveva ispirato a Leopardi alcuni tra i versi più belli, ci ha permesso di sentirci più vicini al poeta, come se ci fossimo posti per un attimo accanto a lui. Insieme ai compagni della quinta A di Montelupone e della quinta C di P. Picena siamo rimasti incantati da così tanta bellezza. (Gli alunni della V B di M.T. di Calcutta)”
“E’ stata un’uscita molto interessante non solo per i luoghi visti e per aver cercato nel colle dell’infinito le ispirazioni e le emozioni come faceva il grande esponente del Romanticismo, ma soprattutto perché abbiamo conosciuto gli alunni delle quinte di Montelupone, che pur essendo dello stesso Istituto Comprensivo e a pochi chilometri di distanza non avevamo mai incontrato. Dopo la visita quelle poesie, che prima sembravano così astratte, hanno acquistato un significato più profondo: abbiamo potuto osservare direttamente i paesaggi che hanno ispirato il celebre Leopardi e per questo noi per primi abbiamo pensato di metterci in gioco provando a scrivere qualche verso. (Gli alunni della V C di G.Leopardi)”
Gli studenti sono pronti per condividere un’altra esperienza nella storica capitale, ROMA.