- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
Comunico che il DdP ha disposto lo stato di quarantena, dal 10 al 19 novembre, per gli alunni e le docenti della sez. F Scuola dell'Infanzia di Potenza Picena che in data 5 novembre 2021 sono stati presenti a scuola.
Nella giornata di domani la Segreteria invierà agli interessati le dovute comunicazioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ALESSANDRA GATTARI
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
È disposto lo stato di quarantena, dal 2 al 13 novembre, per la classe 3A Scuola Primaria di Montelupone, nello specifico per docenti e alunni presenti nei giorni 28, 29, 30 ottobre 2021.
Nella giornata di domani la Segreteria provvederà a inoltrare le dovute comunicazioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ALESSANDRA GATTARI
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
La Scuola Primaria M. Teresa di Calcutta di Montelupone ha partecipato alla Code Week, la settimana europea della programmazione. Imparare a programmare aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare. Sono stati effettuati percorsi di pixel art, di Scratch e di coding. I più piccoli hanno costruito un computer di carta partendo dalla lettura del libro di Linda Liukas "Hello Ruby"
Cliccare sull'immagine per vedere le nostre attività sulla programmazione.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
https://drive.google.com/file/d/1ak6sDrqPDFKL2Dn6EECiXmf9abOBWK-q/view?usp=sharing
![]() ![]() |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
Urgente!
La sigla sindacale F.I.S.I. ha indetto uno sciopero che potrebbe vedere partecipante anche il personale scolastico dalla mezzanotte del 21 ottobre alle 23.59 del 31 ottobre.
L'informazione è pervenuta a questo Istituto oggi, 20 ottobre 2021, in tarda serata.
Nelle more di pubblicare regolare avviso si pregano i referenti di plesso di informare le famiglie e quest'ultime di verificare la regolarità del servizio offerto.
IL DS
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
Comunico la disposizione da parte del DdP dello stato di quarantena per docenti e alunni della classe 5B della Scuola Primaria di Potenza Picena dal 20/10/2021 al 28/10/2021.
In data odierna sono state inviate agli interessati le opportune comunicazioni, in ogni caso si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento allo 0733 671240.
Da domani, giovedì 21 ottobre, il team docente garantirà la DaD mediante la piattaforma GSUITE.
IL DIRIGENTE
ALESSANDRA GATTARI
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
La Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie del territorio potentino
Cliccare sull'immagine per vedere l'articolo
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
La Regione Marche partecipa in qualità di partner al Progetto Europeo 2LIFES - Promoting
Re-use from the Public Policies (promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche) nell’ambito del
programma INTERREG EUROPE.
Con la partecipazione a questo progetto, la Regione Marche intende trovare nuove soluzioni
per aumentare l’efficacia delle proprie politiche attive in materia di RIUSO (forma di prevenzione
prioritaria nella gerarchia della gestione dei rifiuti), volte a favorire il riutilizzo di beni e materiali da
sottrarre al ciclo dei rifiuti, promuovendo e sostenendo la più ampia diffusione di questa buona
pratica.
La partecipazione al progetto 2LIFES non costituisce un’esperienza
di una significativa serie di iniziative messe in campo dalla Regione Marche in materia di prevenzione
dei rifiuti e concretizzatesi negli anni con la partecipazione ai progetti europei Pre Waste e Zero
waste pro e con l’attuazione delle azioni previste dal Programma Regionale di Prevenzione (Piano
Regionale di gestione dei Rifiuti – PRGR 2015), come il finanziamento della Rete dei Centri del
Riuso e delle Ludoteche del Riuso.
Il progetto 2LIFES prevede, tra le azioni in programma, lo sviluppo di uno studio psicosociale
riguardante le barriere sociali e culturali nei confronti della pratica della cessione e del riutilizzo
di beni che sono ancora in grado di assolvere efficacemente alla propria funzione originaria, ma di
cui il possessore originario voglia disfarsi; pratica che purtroppo incontra ancora una certa
resistenza.
Un aspetto non trascurabile risiede nella persistenza di radicati e talvolta inconsapevoli
pregiudizi che ostacolano la possibilità di prolungare il ciclo di vita dei beni attraverso la cessione
gratuita ad un successivo utilizzatore (riuso), pratica che consente di ridurre la produzione di rifiuti
ed il consumo di risorse, oltre rappresentare benefici di carattere sociale a favore dei cittadini meno
abbienti.
Con la presente sono a richiedere la vostra disponibilità, oltre a quella dei docenti che fanno parte del nostro istituto, per diventare parte attiva del progetto, nella compilazione del questionario, che può essere preventivamente visionato al seguente link.
http://questionari.regione.
Sottocategorie
Pagina 16 di 49