Leggi tutto: La Scuola Primaria

La 3^C della Scuola Secondaria "Leonardo da Vinci" di Potenza Picena contro la violenza sulle donne.

Leggi tutto: La Scuola Secondaria Leggi tutto: La Scuola Secondaria Leggi tutto: La Scuola Secondaria

Noi alunni della classe 5^ B della Scuola primaria G. Leopardi di Potenza Picena abbiamo partecipato al progetto nazionale “Libriamoci e nella settimana dal 15 al 20 novembre abbiamo aderito alle varie iniziative proposte con attività di lettura intensiva ad alta voce su diversi filoni tematici.  Le attività hanno avuto come spunto i seguenti temi: "Il gioco del mondo" considerato come la varietà delle diversità che ci offre la Terra ed i suoi esseri viventi. Abbiamo voluto conoscere e approfondire il concetto del "TEMPO" in una tribù amazzonica, che vive isolata, ignorandolo,  in contrapposizione ai popoli della cultura occidentale per i quali il tempo ha una valenza fondamentale. Prima Lettura ad alta voce di un articolo scientifico di ricercatori antropologi e sociologi: La Tribù senza tempo. Seconda lettura: La lotta contro il Tempo. Conseguente brainstorming seguito da conversazione guidata, scrittura di riflessioni personali e rappresentazione grafica.

Secondo tema: "Giochi diVersi"- Prendendo spunto dalla poesia di Gianni  Rodari: Teste fiorite, abbiamo intrapreso un percorso di educazione alle emozioni che fa parte integrante delle nostre discipline, provando a comporre un testo poetico associando i propri stati d'animo a fiori diversi che spuntano in testa. Attività di lettura, analisi, e composizione individuale di un testo poetico, rappresentazione grafica finale con pittura ad acquerelli.

Il progetto, sebbene inserito in uno spazio temporale circoscritto, abbraccia un ben più ampio percorso annuale che pone la lettura come fulcro di tutte le attività e come motore della nostra mente.  Attivando una biblioteca scolastica e spazi di lettura narrativa dedicati a contenuti storici, culturali e di attualità, proveremo a “viaggiare” in dimensioni diverse assaporando la magia dell’immedesimazione e  vivendo emozioni uniche che solo i libri possono offrire.Leggi tutto: Leggiamo perchè...ci piace!

Causa presenza di un caso di positività al Covid-19, in attesa dell'intervento della UOC ISP, si dispone la sospensione temporanea delle attività didattiche in presenza per la classe 2B, Sc. Secondaria di Potenza Picena., a far data da oggi, 23 novembre 2021.

Il provvedimento riguarda tutti gli alunni presenti in classe il giorno 19 novembre 2021.

Nella mattinata odierna verranno inoltrate ulteriori precisazioni. 

 

IL DS

Causa presenza di un caso di positività al Covid-19, in attesa dell'intervento della UOC ISP, si dispone la sospensione temporanea delle attività didattiche in presenza per la classe 2B, Sc. Secondaria di Potenza Picena., a far data da oggi, 23 novembre 2021.

Il provvedimento riguarda tutti gli alunni presenti in classe il giorno 19 novembre 2021.

Nella mattinata odierna verranno inoltrate ulteriori precisazioni. 

 

IL DS

 Piccoli lettori per grandi idee

Sì, è stato proprio come giocare con le parole!  Il gioco ti fa divertire, ti proietta in un mondo lontano dalla realtà, ti fa concentrare e tacere, ti permette di entrare in una relazione profonda con l’altro, ti insegna, ti stupisce e ti dà piacere. La lettura, e ancor di più, l’ascolto di storie narrate ha il potere del gioco, è una forza magica. Questo è il valore unico che i bambini delle classi 1^A, 1^B, 1^C della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena hanno sperimentato giovedì 18 novembre, in occasione della  Settimana di letture nelle scuole, nell’ambito del progetto Libriamoci che quest’anno ha per tema “La lettura è un gioco”. Essi hanno avuto la fortuna di avere nella propria classe una vera lettrice-animatrice e attrice teatrale che ha interpretato per loro quattro brevi racconti tratti dal libro “Fiabe lunghe un sorriso” di Gianni Rodari. Di sorrisi, l’attrice-lettrice Claudia Grandinetti, ne ha accesi molti, ma anche di pensieri e domande sui fili legati alle storie; con il suo intervento, inoltre,  ha suscitato le prime riflessioni sulla Lettura, sul suo significato, sul piacere che da essa deriva e sul desiderio di diventare dei bravi piccoli lettori, costruttori di grandi idee.

10 giugno 1289. Nella campagna toscana, tra Arezzo e Firenze, si schierano gli eserciti delle due città. Tra le file dei fiorentini un nobile cavaliere e un fante armato di spada si fronteggiano. Ma ad un tratto il fante chiama l'altro per nome:" Ehi, Dante! Ma sei proprio tu?!". Così si ritrovano due amici d'infanzia: Dante Alighieri e Giotto di Bondone.

Se sei appassionato di storia e di "storie di amicizia", questo libro ti piacerà!Leggi tutto: Novità in biblioteca

(Consigliato per ragazzi della secondaria di primo grado)

Equipe formativa territoriale (EFT) URS Marche per l'innovazione digitale per docenti

SPAZIO WEB dove reperire le informazioni sull'offerta formativa EFT : https://www.eftmarche.eu

 

Informo che il DdP ha comunicato  la revoca della quarantena per la sez. F della Scuola dell'Infanzia di Potenza Picena .

Da lunedì 15 novembre le attività didattiche riprenderanno regolarmente. 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

ALESSANDRA GATTARI 

La 2A della Scuola Primaria M.T. di Calcutta di Montelupone alla scoperta dell'elettricità.

Leggi tutto: La 2A della scuola primaria di Montelupone alla scoperta dell'elettricità

Cliccare sull'immagine per vedere il video

Sottocategorie