In occasione del 95esimo compleanno della regina Elisabetta II, lo scorso 21 aprile, gli alunni delle classi 3A, 3B e 3C della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena hanno preparato dei coloratissimi biglietti di auguri destinati a Sua Maestà. Si sono presentati, hanno fatto gli auguri alla regina, alcuni hanno espresso vicinanza per la morte del consorte, il Principe Filippo (avvenuta proprio pochi giorni prima).

In classe, poi, hanno disegnato la regina ed hanno immaginato una sua presentazione in prima persona. Sono stati visti dei video che mostrano Sua Maestà nel giorno dei festeggiamenti, gli anni scorsi. Si è parlato della famiglia reale, della storia di questa monarca( che è sul trono da ben 68 anni!), delle sue abitudini alimentari, dei suoi hobby, dei suoi famosi cani, del suo abbigliamento così colorato, delle sue "corone".

Ma la sorpresa più grande per i bambini è stato scoprire che i biglietti da loro scritti e decorati sono stati veramente spediti a Buckingham Palace, accompagnati da una lettera di presentazione delle tre classi e di questo progetto....nella speranza che, chissà, Sua Maestà possa rispondere un giorno a questo gesto carino dei nostri alunni.

Cliccando sul link qui sotto troverete un video su questo lavoro  

https://drive.google.com/file/d/1tRUHrWRjnrc1wbKBmAFMyhTzrSHs_fVi/view?usp=drivesdk

Oggi i docenti iniziano il percorso formativo sulla didattica delle emozioni con i prestigiosi nomi di Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani. L'appuntamento per i genitori è per mercoledì 12 maggio alle ore 21.

Leggi tutto: Emozioni nello zaino

Cliccare sul link per collegarsi:

1° incontro docenti

28/04/2021

16:30-18:30

2° incontro docenti

7/05/2021

16:30-18:30

Incontro genitori

12/05/2021

h 21

Le classi terze della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Montelupone in questi ultimi due mesi, sia in Dad che in presenza, seguiti dall'ins. Paola Conflitti, hanno avuto un primo approccio con l’Opera lirica, grazie anche ai fumetti di Topolino. Tra le cinque opere proposte hanno scelto “L’Aida”. All’inizio hanno ricercato la storia narrata dalle note di Verdi, poi hanno letto la parodia a fumetti e contemporaneamente hanno ascoltato gli stralci più famosi dell’opera come “La Marcia Trionfale” o la romanza “Celeste Aida”; infine hanno rappresentato con i loro disegni ciò che li aveva più colpiti. Hanno accolto questo lavoro con grande entusiasmo; l’emozione che traspariva nei loro volti e nei loro occhi mentre ascoltavano brani come “Rivedrai le foreste imbalsamate” è stata veramente sorprendente ed inattesa. Al termine del lavoro entrambe le classi hanno chiesto di conoscere ed ascoltare altre opere liriche.    https://photos.app.goo.gl/fngeLbRwygC8LpbYA

 

Leggi tutto: Topolino e AidaLeggi tutto: Topolino e AidaLeggi tutto: Topolino e AidaLeggi tutto: Topolino e AidaLeggi tutto: Topolino e AidaLeggi tutto: Topolino e Aida

Leggi tutto: Radio Nuova Inblu - 4A della Scuola Primaria G. Leopardi

Si parla di comunicazione e rispetto con gli alunni della classe IV della Scuola Primaria di Potenza Picena.

Le alunne e gli alunni della classe 4A della Scuola Primaria Leopardi di Potenza Picena in diretta radiofonica a Radio Nuova InBlu per parlare di comunicazione non ostile e rispetto con le docenti Paola Bernabiti, Michela Parigi, Mirna Bernabiti e la dirigente Alessandra Gattari

Leggi tutto: Radio Nuova Inblu - 4A della Scuola Primaria G. LeopardiCliccare sull'icona per ascoltare la diretta della 4A alla Radio Nuova Inblu

 

Informo che, A FAR DATA DAL 21.04.2021, sono posti in stato di quarantena la classe 5 A della Scuola Primaria di Montelupone e l'intero plesso Infanzia Arcobaleno di Montelupone,  causa presenza di un contagio Covid. 

 

Seguiranno informazioni dettagliate all'indirizzo mail dei docenti e delle famiglie. 

 

Il Dirigente Scolastico 

Alessandra Gattari 

L'ACQUA: UN BENE PREZIOSO DA NON SPRECARE.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra ogni anno il 22 Marzo, gli alunni delle classi 3^ A-B della scuola Primaria "G. Leopardi" hanno voluto ricordare quanto sia preziosa questa risorsa e quanto sia importante non sprecarla, affinché tutti possano usufruirne in egual modo e non venga mai a mancare in futuro.

Link al video realizzato con i lavori eseguiti dagli alunni: 

https://www.powtoon.com/s/gmUL1Gl1Mxx/1/m

Leggi tutto: BIBLIOTECA DIGITALE

L'Istituto Comprensivo "G.Leopardi" ha attivato la BIBLIOTECA DIGITALE attraverso il portale MLOL - MEDIA LIBRARY ON LINE, accessibile dal sito della scuola al link:  https://mc-icleopardi.medialibrary.it. Si potranno prendere in prestito ebook in modo gratuito per gli utenti. 

Non appena l'emergenza pandemica sarà terminata, si potranno utilizzare gli spazi dei locali della Biblioteca della Scuola Secondaria di Montelupone, usufruendo anche degli ebook reader disponibili. 

Sul sito della scuola la Guida al servizio, al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1um7ZSilw_LSMb8UypLu_YWljp0t1qzgU/view?usp=sharing

Leggi tutto: BIBLIOTECA DIGITALE

 Durante il periodo di Didattica a distanza, gli alunni delle classi 1A e 1B della scuola primaria di Potenza Picena, hanno avuto modo di rielaborare a voce e poi per iscritto un semplice ma significativo "esperimento" svolto in classe nei mesi scorsi.

Il tutto è iniziato il 21 novembre, Giornata internazionale dell'Albero. In quella occasione, i bimbi hanno seminato delle ghiande in alcuni vasetti pieni di terra. Si sono presi cura dei vasi, innaffiandoli al bisogno e lasciandoli sempre vicino alla finestra affinché ricevessero la luce.

A gennaio, ci siamo accorti che erano spuntate delle radichette, che sono cresciute velocemente, diventando delle piccole piantine di quercia. I bambini hanno potuto verificare che quelle piantine erano esseri viventi, perché erano nate, si nutrivano e stavano crescendo. A febbraio abbiamo deciso di "sperimentare" quanto la luce, come l'acqua, sia importante per le piante. Abbiamo messo una di esse nell'armadio della scuola, dove entrava solo un piccolo spiraglio di luce. Abbiamo continuato ad innaffiare la piantina con regolarità, ma ci siamo accorti che piano piano le sue foglie sono diventate sempre più chiare e piccole. 

Ma la cosa più "eccezionale", che ha colpito l'attenzione dei bambini, è stato notare che, a marzo, dalla pianta è spuntato un rametto che piano piano è diventato sempre più lungo e che puntava dritto all'unica piccola fonte di luce che entrava dalla porta dell'armadio.

Abbiamo concluso che le piante, per sopravvivere, hanno bisogno non solo di acqua, ma anche di luce e per questo esse cercano di "raggiungerla" come possono. 

Ecco alcune foto dei racconti scritti sui quaderni e della piantina oggetto dell'esperimento

Leggi tutto: SCUOLA, FUTURO, ADOLESCENTI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - WEBINAR ONLINE

Leggi tutto: A come ASCOLTO - Calendario Aprile/Giugno dello sportello di sostegno psicologico

Sottocategorie