- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
In effetti il titolo è ambizioso ma, metafora a parte, gli alunni della classe 4^ B della Scuola Primaria G. Leopardi ci hanno provato veramente a modellare l’Italia per realizzare un plastico. Dopo aver studiato in geografia il territorio italiano con i suoi ambienti: le catene montuose, le pianure, i laghi, i fiumi e i mari hanno voluto con le proprie mani plasmare la pasta sale, creando protuberanze, laddove ci sono montagne, livellando le pianure, mettendo in evidenza corsi d’acqua importanti e configurando la forma dello stivale. Queste attività effettuate da casa sono state guidate durante l’ora d’Arte e Immagine in videolezione con indicazioni operative sincrone e successivamente asincrone. Oltre a costituire un valido supporto didattico per fissare ambienti e posizioni geografiche, i nostri ragazzi si sono appassionati nel manipolare una materia grezza per “dare forma a qualcosa …” quindi creare. Pertanto con grande soddisfazione vi vogliono mostrare: “Il Po e i suoi affluenti e l’Italia fisica.
- Dettagli
- Scritto da Gli studenti della 2A e 5A Scuola Primaria di Montelupone
Le classi 2^A e 5^A della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta", durante il Dantedì hanno fatto un viaggio letterario meraviglioso.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Qual è il problema? La 2C della Scuola Secondaria Leonardo da Vinci di Potenza Picena in diretta a Radio Nuova InBlu. Con Nazzareno Tiberi la classe 2c della Scuola Secondaria di Potenza Picena, le docenti Silvia Lambertucci, Maria Antonietta D'Orta e la Dirigente Scolastica Alessandra Gattari. Insieme per raccontare la Scuola!
Parlano di noi...
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
La nascita di una pianta
Esperienza didattica in dad - classe 1C Primaria Potenza Picena
Una attività che affascina moltissimo i bambini è quella della semina.
E' un semplicissimo esperimento che riveste un certo valore educativo perché da un lato fornisce l'occasione per una mini-lezione di botanica (anche gli alberi più grandi nascono da un seme, osservare da vicino i semi di lenticchia o del fagiolo posti a germinare è una occasione per ragionare sulla crescita dei viventi), dall'altro insegna che si possono ricavare grandi soddisfazioni quando ci si prende cura di qualcosa.
L'esperimento consiste semplicemente nel disporre qualche seme su un batuffolo di cotone idrofilo e poi nel tenerlo inumidito fino allo spuntare della piantina.
Agli alunni a casa è stato chiesto di:
- preparare due piatti con dell'ovatta bagnata, in uno mettere le lenticchie o qualche fagiolo, nell'altro dei sassolini,
- bagnare l'ovatta ogni due giorni e aspettare qualche giorno per osservare “la magia”.
Dopo un paio di giorni qualche fagiolo e qualche lenticchia si sono un pò aperti ed è uscita una piccola puntina bianca.
A distanza di una settimana i germogli sono cresciuti ancora di più.
I sassolini non hanno avuto nessun cambiamento.
I bambini si sono dimostrati entusiasti dell'esperienza fatta ed hanno condiviso le foto del loro lavoro.
https://photos.app.goo.gl/d3CzbDnT61NaptQs5
- Dettagli
- Scritto da GLI ALUNNI DELLE CLASSI 5A e 5B SCUOLA PRIMARIA POTENZA PICENA
DAI PICENI A POTENZA PICENA
Se è vero che la storia è maestra di vita… LA STORIA DI POTENZA PICENA deve essere la nostra “maestra speciale” che ci guida nella conoscenza delle nostre radici, ci avvicina ad un mondo lontano, ma in qualche modo familiare con il quale condividiamo l’eredità …”
Noi alunni delle classi 5 A e 5 B della scuola primaria ”G. Leopardi” attraverso la realizzazione di vari elaborati abbiamo approfondito la conoscenza degli insediamenti e degli avvenimenti che hanno caratterizzato il territorio di Potenza Picena fin dai tempi più remoti.
Analizzando attentamente testi e fonti di vario genere, siamo andati alla scoperta di simboli, riti, credenze religiose, particolari abitudini alimentari, la magia, i sistemi tradizionali di cura, usanze funebri, appartenenti al popolo dei PICENI.
La conoscenza delle nostre radici e delle nostre tradizioni determina il senso di identità personale e sociale, infatti più scopriamo del nostro passato, più grande è il legame di affetto e di appartenenza che sentiamo verso i nostri antenati e verso la nostra terra.
Conoscere, registrare, preservare e condividere le nostre origini ci aiuta a sviluppare un atteggiamento empatico e di rispetto verso il Paese.
Questa affascinante insegnante … quale è la storia ci ispira, ci permette di comprendere gli eventi che hanno cambiato il corso del passato e ci guida nelle scelte future.
La tutela del patrimonio storico, architettonico e la testimonianza storica ci permettono di ricordare che le diversità culturali che osserviamo sul territorio italiano anche percorrendo solo brevi distanze, sono il frutto dell’eredità lasciata dai popoli italici. A causa del processo di romanizzazione, si rischia di perdere la memoria di quei popoli come i Piceni, la cui identità culturale e sociale ancora caratterizza gran parte del nostro modo di vivere: il dialetto, la cucina, le tradizioni…
“Un popolo che non ha la conoscenza del proprio passato, della propria origine e della propria cultura è come un albero senza radici”.
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
Informo che gli strumenti da concedere in comodato d'uso gratuito per la Didattica a Distanza sono esauriti.
Eventuali ulteriori richieste non saranno prese in considerazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ALESSANDRA GATTARI
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
In attesa di disposizioni ufficiali da parte del DdP, a scopo cautelativo causa sospetto caso Covid-19, sono sospese le lezioni in presenza per tutti gli alunni D.V.A. e B.E.S. autorizzati alla frequenza, IN TUTTE LE CLASSI DEL PLESSO "M.T.DI
CALCUTTA" - MONTELUPONE - da MARTEDÌ 16 MARZO A SABATO 20 MARZO 2021 compreso.
I docenti garantiranno l'erogazione della D.A.D. da casa.
Sarà cura dell'Istituzione Scolastica informare adeguatamente e senza indugio tutti i soggetti interessati.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ALESSANDRA GATTARI
- Dettagli
- Scritto da Ufficio di Dirigenza
È disposto lo stato di quarantena da parte del DdP per la classe 1A SCUOLA PRIMARIA POTENZA PICENA, fino al 19 marzo 2021 compreso.
Domani seguiranno ulteriori dettagli alle famiglie tramite e-mail.
La disposizione riguarda docenti, assistenti all'autonomia e alunni presenti in classe nei giorni 3,4 e 5 marzo.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ALESSANDRA GATTARI
Sottocategorie
Pagina 23 di 49