La maestra Marzia presenta “…….PRESI PER MANO E…..LASCIATI LIBERI ……..!” i ricordi e le emozione di cinque anni degli alunni della 5ª C della scuola primaria “G.Leopardi”, racchiusi in un libro!

apri il video 

https://photos.app.goo.gl/UghMAW5qSiB2FLqq9

 

 

Oggi 21 Giugno 2019 nella palestra della scuola primaria di Potenza Picena abbiamo festeggiato l'International Day of Yoga. L'insegnante del Centro di Yoga Hara, Lucia Trifirò, ci ha condotto in un viaggio interiore raccontandoci la storia di Moabi, un albero che prima era un seme, poi una piantina e poi una pianta dalle folte fronde immerso in una foresta. Un viaggio in cui natura e uomo sono in unione, in cui l'uomo non abbatte più gli alberi, ma per scaldarsi raccoglie i rami secchi per preparare il fuoco. L'uomo in unione con la natura dorme nella capanna nella foresta e si alza con il sole e va a dormire quando sorge la luna. Tutto è in armonia, la natura, l'uomo e gli animali, come il colibrì, il serpente, la tigre, il leone e le api. Alla fine della lezione ci siamo salutati, seduti in cerchio, guardandoci negli occhi, ricordandoci che l'armonia e la pace nascono prima di tutto dentro di noi. Yoga significa unione ed oggi abbiamo fatto esperienza di unione tra bambini e adulti, tra genitori e insegnanti, tra genitori e figli e tra alunni e insegnanti. Ringraziamo l'insegnante Lucia Trifirò per questo bellissimo viaggio e per il progetto sperimentato durante l'anno scolastico dalle classi 4C e 4D.

 

Leggi tutto: INTERNATIONAL DAY OF YOGALeggi tutto: INTERNATIONAL DAY OF YOGALeggi tutto: INTERNATIONAL DAY OF YOGALeggi tutto: INTERNATIONAL DAY OF YOGA

Le classi 2B, 3C e 4C hanno concluso il progetto d'Istituto Frutta e Verdura nella scuola visitando il centro CREA di Monsampolo del Tronto.

Cliccare sull'immagine per vedere le foto.

Leggi tutto: VISITA AL CREA DI MONSAMPOLO DEL TRONTO

Leggi tutto: ESAME DI STATO: USCITA ALUNNI PROVE SCRITTELeggi tutto: ESAME DI STATO: USCITA ALUNNI PROVE SCRITTE

prot..5925/2019

OGGETTO: COMUNICAZIONE USCITA ALUNNI PROVE SCRITTE DELL'ESAME DI STATO

Si comunica che gli alunni che sostengono L'Esame di Stato, completata la prova scritta, potranno uscire dalla scuola non prima di due ore dall'inizio della stessa, tranne per lo scritto di Lingue. Gli alunni che usufruivano del pulmino devono essere prelevati da un genitore o da un familiare maggiorenne.

La Presidente della Commissione d'esame.

Prof.ssa Canonico Sara

Termina il progetto di musica con ben due saggi.                                                                                       Venerdì 24 maggio 2019, nell’audithorium Boccabianca della Scuola Primaria di Potenza Picena, si è svolto il saggio di fine anno relativo al “Progetto di propedeutica musicale” dal titolo “MUSICA MAESTRO”, promosso dalla locale Banda cittadina. Le lezioni sono state curate dall’esperta di musica Cristiana Chiemlewski ed hanno coinvolto le classi prime A-B-C nel corso del secondo quadrimestre. Le diverse attività canore e ritmiche hanno favorito la formazione della musicalità di ogni singolo bambino, che ha potuto così confrontare le proprie esperienze musicali con i compagni, pur rimanendo in un clima giocoso e spensierato. I piccoli musicisti in erba hanno imparato a fare gruppo e ad essere compagni rispettosi, perché se non si riesce ad essere affiatati è difficile fare musica insieme. Gli alunni delle classi prime hanno presentato canzoni di vario genere scandite con gli strumentini, come le campanelle, i tuboing o con la body percussion. I bambini sono stati accompagnati anche dai ragazzi della Junior Band, nata proprio grazie al progetto di propedeutica musicale, svolto negli anni precedenti a scuola. Molti sono stati gli applausi da parte dei genitori. Al termine la coordinatrice del progetto Marzia Bernacchini ha ringraziato le Autorità presenti, quali l’Assessore Tommaso Ruffini del Comune di Potenza Picena per il contributo, generosamente offerto, al fine di realizzare il corso di musica e il Presidente Mario Romagnoli per l’impegno volto a conservare la tradizione culturale della banda del nostro territorio. Mentre gli alunni della classe quinta C hanno terminato il saggio mostrando notevoli abilità nel suonare il flauto dolce, donati dal presidente della società bandistica. L’evento finale si è svolto nella Cappella dei Contadini, il 6 giugno, all’interno dello spettacolo “RIEMOZIONIAMOCI”. I giovani musicisti hanno eseguito quattro brani: RICORDI di NONNO ARSENIO, SAYONARA, ZIO GAETANO in DISCOTECA e l’INNO alla GIOIA entusiasmando il pubblico e gli ospiti presenti sempre guidati dalla professionalità del MO. Cristiana.   Leggi tutto:

Leggi tutto:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Caro DIARIO,

oggi è il 7 giugno, per noi del tempo pieno è l’ultimo giorno di scuola e verso le ore 10:30 andremo al Campo Sportivo per la giornata dello sport, ma per non perdere l’allenamento la maestra Marzia, ci fa svolgere un testo collettivo sulla serata di ieri sera.…….mettiamoci a lavoro….noi ragazzi della 5ªC il 6 giugno abbiamo messo in scena uno spettacolo conclusivo dei diversi progetti svolti durante l’anno. Nella bellissima Cappella dei Contadini abbiamo presentato il laboratorio di scienze riguardante il corpo umano, la scenetta in lingua inglese di un capitolo del libro “Alice in Wonderland” svolti con la maestra Giulia, abbiamo continuato con il concerto di flauto dolce che coronava il progetto “MUSICA MAESTRO” diretto dal Mo. Cristiana Chmielewski, a seguire abbiamo drammatizzato il capitolo che ci ha maggiormente colpito di ogni libro letto in questi cinque anni nell’ambito del progetto di lettura e teatro coordinati dalla maestra Marzia.   L’evento è stato arricchito con delle coreografie realizzate dall’esperto Davide Ferrucci. Mentre noi eravamo intenti a curare gli ultimi dettagli, nell’atrio superiore i nostri genitori hanno potuto ammirare la mostra di pittura dal titolo “LE MIE QUATTRO STAGIONI” e i laboratori di poesia e di architettura. Poco prima di iniziare eravamo tutti preoccupati ed agitati, la maestra Marzia, dovendo mettere in scena diversi capitoli, ha dato a ciascuno di noi una parte da protagonista. Ci sentivamo responsabili ma orgogliosi di tanta fiducia e forse aveva ragione, perché è andato tutto bene. Al termine le femmine hanno voluto dedicare delle riflessioni alle maestre, soprattutto alla maestra Marzia che ci ha seguito fin dalla prima e che si è commossa anche se lei dice di no. Presenti allo spettacolo Stefania e Maria per i vari cambi di costume, la maestra dell’anno scorso Angela Paolucci, la maestra Rosalba Rotelli e Carla Rossi, Nicol che intratteneva i presenti mentre noi ci cambiavamo, Mauro che gestiva le musiche al computer, il presidente della società bandistica Mauro Romagnoli che ci ha donato i flauti, il presidente del Consiglio d’Istituto Angelo Fiorito, l’ass. Tommaso Ruffini ed il Preside il prof. Ermanno Bracalente. Al termine tutti ci hanno fatto i complimenti per le nostre performance: musicisti, attori, ballerini, qualche mamma piangeva, così la maestra per tenere alta l’allegria ha fatto un trenino sulle note della canzone “PRIMAVERA” di Marina Rei tra il pubblico, che ci fermava e ci abbracciava.”

                                                                                                                (Gli alunni della 5ªC)

Leggi tutto: RIEMOZIONIAMOCI

Leggi tutto: RIEMOZIONIAMOCI

Leggi tutto: RIEMOZIONIAMOCI

Leggi tutto: RIEMOZIONIAMOCI

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 5 giugno, presso il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone, gli alunni delle classi quinte A e B della Primaria di Potenza Picena hanno messo in scena uno spettacolo ispirato all’Eneide, il capolavoro con il quale uno straordinario poeta del mondo classico, Virgilio, celebra la fondazione di Roma, con la forza evocativa dell’epica e della mitologia. Guidati dall’insegnante Lucia Spadoni, responsabile del progetto, da tutte le colleghe delle classi e dall’esperto teatrale Dino Donatiello, i ragazzi hanno portato sul palcoscenico il lavoro di lettura, comprensione e riflessione sui grandi temi dell’opera, svolto in classe nel corso dell’intero anno scolastico. Gli alunni hanno proposto la loro versione dell’Eneide, con semplicità ed entusiasmo, andando al cuore del messaggio virgiliano: la pietas dell’eroe come senso di responsabilità verso se stessi e gli altri. Un concetto quello della pietas assolutamente decisivo per alunni che si apprestano ad affrontare la Scuola Secondaria di primo grado. Nella bellezza della grande letteratura, i ragazzi hanno trovato e proposto al pubblico un’efficace chiave di lettura del presente. Si sono immedesimati nell’azione scenica con tutti quei “come nell’Eneide, maestra”, tante volte ripetuti in classe, sintomo dell’attualità dell’opera e della loro capacità di operare collegamenti con la quotidianità. Al termine dello spettacolo, c’è stata una vera e propria sorpresa. I ragazzi, con l’aiuto delle rappresentanti dei genitori, hanno espresso il loro affetto per le docenti  con la lettura di alcuni pensieri e con un video-ricordo del loro percorso nella Scuola Primaria. E…la commozione ha preso letteralmente il sopravvento!

Venerdì 31 maggio, al teatro  “Nicola degli Angeli” di Montelupone, le classi III A, B e C della Scuola Primaria di Potenza Picena hanno messo in scena lo spettacolo “Burattino…ma cuore di bambino!”, a conclusione del progetto di teatro che ha toccato in modo trasversale alcune forme di arte quali la musica, la recitazione e la danza sotto la guida del maestro di musica Francesco Amico, delle insegnanti Bernabiti Paola e Parigi Michela con la collaborazione di tutte le insegnanti di classe. I 60 alunni delle tre classi, durante questo percorso hanno acquisito le molteplici competenze richieste  da una rappresentazione tanto articolata, mettendo in gioco le loro capacità  di lavorare sul corpo e sulla voce, soprattutto come una sola squadra, per il conseguimento dell’obiettivo comune della buon riuscita dello spettacolo, al termine del quale i meritati applausi hanno gratificato i piccoli attori ripagandoli delle fatiche della lunga preparazione.

Gli alunni hanno emozionato gli spettatori, tra cui il Dirigente Scolastico Prof. E. Bracalente e gli assessori L. Isidori e L. Strovegli, dando prova del valore educativo dell’attività teatrale a scuola che, come sottolineato dal Dirigente, andrebbe incentivata e promossa proprio per favorire  la crescita completa e armonica della persona.

Per concludere, nel rievocare con emozione quei momenti di grande intensità, un ringraziamento particolare va ai genitori, alle nonne e ai nonni che hanno messo a disposizione le loro doti artigianali per l’allestimento scenico.

 

 

Giunti al termine del progetto “Libriamoci”, tiriamo le somme delle attività proposte nelle “Settimane della lettura” che hanno scandito quest’anno scolastico. Gli alunni delle classi Quarte, della scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Montelupone, hanno davvero apprezzato le ore dedicate alla lettura di libri o fumetti scelti tra quelli offerti dalla biblioteca di classe o portati da casa, in completa libertà, scegliendo il posto più confortevole o la posizione più comoda per rilassarsi e immergersi in tante storie diverse, mentre una musica di sottofondo creava l’atmosfera giusta. Si è passati poi, insieme all’insegnante, a scoprire e a conoscere libri classici, poco conosciuti dalla maggioranza, come “Il giro del mondo in 80 giorni”. Sempre per incentivare la lettura, ogni alunno, a turno, ha presentato ai compagni il suo libro preferito, raccontandone la trama e leggendone alcuni passi. In ultimo è stata svolta un’attività interdisciplinare che ha coinvolto l’Italiano, l’Arte, l’Ed. alle emozioni, la Tecnologia. Gli alunni, divisi in gruppi, hanno dapprima selezionato delle semplici fiabe, riprese dai loro libri d’infanzia, poi hanno deciso come rappresentarla per affiancarne la lettura.  Sono stati quindi realizzati: teatrini di cartone, burattini di diversi materiali, oggetti di scena, disegni. Dopo aver provato le singole rappresentazioni, i gruppi hanno debuttato davanti a un pubblico di piccoli ma attenti spettatori: i bambini delle classi prime e seconde della scuola. L’esperienza è stata davvero emozionante e costruttiva; gli alunni hanno sentito la responsabilità del loro ruolo e si sono impegnati con successo nel trovare soluzioni accattivanti e divertenti. Il progetto si chiude così con un bilancio positivo e fa ben sperare di aver gettato tanti piccoli semi che facciano crescere  sempre nuovi lettori in più

Leggi tutto: QUASI PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIAMartedì 4 giugno, i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia Arcobaleno, dell’Infanzia di San Firmano e dell’Infanzia delle suore, hanno fatto visita agli alunni delle quinte della scuola primaria. Per l’occasione, questi ultimi si sono preparati per accogliere i più piccoli in un clima di serenità ed entusiasmo. I grandi, che lasceranno loro il posto nella scuola, hanno raccontato mediante il Kamishibai (antico teatrino giapponese fatto di immagini) la storia della gabbianella e del gatto, che ha fatto da sfondo a tutto l’anno scolastico e che è culminata nella rappresentazione teatrale del 1° giugno scorso. Gli alunni di quinta hanno disegnato le scene salienti del romanzo di Sepulveda e le hanno raccontate ai piccoli, avendo cura di adottare un linguaggio accattivante e allo stesso tempo semplice. Quest’ultimo accorgimento e la potenza immediata dell’immagine hanno catturato l’attenzione dei bambini, che fino all’ultimo si sono chiesti se un gatto riuscisse o meno ad insegnare ad una gabbianella a volare. L’incontro è proseguito con la realizzazione di una gabbianella di carta per ciascuno, attività in cui i più grandi hanno fatto da tutor. A conclusione di questa giornata, gli alunni delle quinte hanno cantato le canzoni imparate per la recita, coinvolgendo con i movimenti gli attenti spettatori, tutti pronti per spiccare il volo, gli uni per la primaria, gli altri per la secondaria di primo grado.

                                                      

Sottocategorie