- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Gli alunni e le insegnanti della classe 1 C, insieme alle altre prime della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena, vogliono documentare una loro uscita didattica nel territorio comunale, che ha permesso di conoscere il primo allevamento di alpaca ecosostenibile e i loro filati pregiati.
Cliccare sopra il manifesto e su ognuno dei fumetti per accedere ai link che documentano con foto e video questa bella esperienza.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Causa maltempo Il cammino della memoria è rimandato al 29 aprile.
Si prega di eseguire nuovamente la prenotazione ai turni
- Dettagli
- Scritto da Conflitti Paola
Anna Stortoni ed Alessio Cardinali, alunni della 5^ B della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Montelupone, hanno superato con il massimo punteggio le semifinali dei "Campionati Junior- Giochi Matematici" dell'Università Bocconi e rappresenteranno il nostro Istituto alla finale che si terrà il 13 Maggio a Milano. Complimenti ragazzi!
- Dettagli
- Scritto da Marzia Bernacchini
Gli alunni della cl. 1ªA, scuola PRIMARIA, M.T. di Calcutta, Montelupone, sono stati accompagnati dalle insegnanti: Dania, Elena e Marzia a vedere la collezione privata di BONSAI di proprietà di Gianni Foresi. Il proprietario è un grande appassionato, di questo hobby, da più di 30 anni e in questo tempo ha collezionato più di 100 piante. Appena arrivati, i bambini, dopo una breve spiegazione e alcune loro curiosità, hanno assistito alla lavorazione iniziale per trasformare una pianta in bonsai. Prima di riprendere la strada di ritorno, il sig. Gianni ha donato a ciascun alunno una pianta di corbezzolo, simbolo dello stato italiano. Complimenti agli alunni, che hanno mostrato interesse, curiosità e attenzione……ma anche meraviglia!
Clicca sulla foto per vedere la galleria
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
È arrivata la Primavera: la Natura si risveglia, i fiori sbocciano e noi alunni della 1 ^ C della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena abbiamo voluto mostrare che anche i nostri fiori sbocciano... Come? ...con una magia, guardate. Cliccate sopra l'immagine.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Il Giardino dei Giusti si arricchisce delle opere dei ragazzi delle Scuole Primaria e Secondaria.
Tale spazio verde è nato nel 2022, da una proposta dell'insegnante di religione Celeste Vicedomini, con la messa a dimora del primo albero, un tiglio, intitolato alla memoria di Gino Bartali alla presenza della nipote Gioia.
Quest'anno l'intero Istituto Comprensivo “G. Leopardi” ha abbracciato il progetto del Giardino dei Giusti, inserendo per il secondo anno nel proprio piano formativo, affiancandolo anche alla celebrazione del Giorno della Memoria, nella consapevolezza dell'importanza educativa e civile dei valori che i “giusti” hanno testimoniato con la loro vita.
Quest'anno si è celebrata la memoria di due Giusti marchigiani, i coniugi Giuseppe ed Elvira Brutti di Amandola, che con il loro coraggio e l'aiuto dell'intera comunità del loro paese, hanno salvato dalla deportazione e quindi dalla morte, due famiglie di ebrei fuggite da Belgrado.
All'ombra di un leccio, piantato per l'occasione, i ragazzi hanno mostrato i loro lavori, fatti di colori, emozioni e riflessioni, per far conoscere la storia dei coniugi Brutti.
Al fianco dell'albero, è stato installato un totem, progettato dai ragazzi della scuola secondaria e realizzato dal personale del Comune di Montelupone, un'opera che ha colpito per la bellezza, l'originalità ed il messaggio raffigurato: un binario curvilineo, con le sagome dei coniugi Brutti (Giuseppe era capostazione), le rondini simbolo della libertà donata alle famiglie di ebrei, le spine che inizialmente percorrono i binari diventano splendidi fiori, a simboleggiare la vita che Giuseppe ed Elvira hanno contribuito a salvare.
Alla presenza di tutti i ragazzi delle due scuole, il Sindaco di Montelupone Dott. Rolando Pecora e la Dirigente Dott.ssa Natalia Virgulti hanno salutato e portato il loro messaggio di pace e speranza, felici per la bellissima giornata di festa che i ragazzi, saggiamente guidati dai loro insegnanti, hanno saputo creare con i loro lavori e la loro spontaneità.
E' stato presente anche Manfredo Coen, ex Presidente e tutt'ora membro della comunità ebraica di Ancona che, visibilmente emozionato, ha portato il suo personale saluto di amicizia alla comunità di Montelupone.
Il Giardino dei Giusti di Montelupone è parte della rete di giardini presenti sul territorio nazionale coordinata dall'Associazione Gariwo. In segno di ferma volontà dell'Amministrazione Comunale e della Scuola di dare continuità al progetto, verrà costituito un Comitato tecnico-scientifico che curerà nel tempo lo sviluppo del giardino, attraverso attività varie volte alla valorizzazione ed alla conoscenza delle testimonianze di vita di quanti hanno sacrificato o messo a rischio la loro, per la libertà e la salvezza degli altri.
Cliccare sull'immagine per vedere la galleria fotografica
- Dettagli
- Scritto da insegnante Marzia Bernacchini e dagli alunni della 1^A Scuola primaria Calcutta
UN CARNEVALE alternativo.
Noi alunni della cl. 1ª A, scuola primaria M.T. di Calcutta, il 21 febbraio, nel giorno di CARNEVALE, con le insegnanti: Marzia, Elena e Debora abbiamo fatto la nostra prima uscita a piedi per il Centro Storico. Eravamo molto emozionati, così la maestra prima di partire ci ha fatto recitare la poesia, poi alle ore 9:15, siamo andati sotto il loggiato del Palazzetto del Podestà, lì abbiamo incontrato il professor Alberto Muccichini che ci ha fatto da guida per tutto il tempo. La maestra Marzia ci aveva parlato di un grave problema che anni fa aveva colpito il nostro paese, la FRANA. Con il professore all’interno del Palazzetto abbiamo visto un bellissimo plastico del nostro borgo, la frana è stata evidenziata da una linea rossa, ci ha raccontato cosa è accaduto a causa delle infiltrazioni di acqua. Subito dopo siamo andati nella chiesa di San Francesco dove nell’uscita di sinistra, è molto visibile, l’abbassamento del terreno. Tornati in piazza, abbiamo fatto merenda e mimato la poesia di Rodari “L’invenzione di Pulcinella”, di seguito abbiamo visitato il museo degli antichi mestieri. Per concludere abbiamo girato, curiosato tra i vicoli e giocato al Parco Franchi. Alle 12:30 siamo ritornati in classe per prendere la marionetta di Pulcinella che abbiamo realizzato col punteruolo. E’ stata un’uscita ricca di cose nuove: tutte quelle casette, i balconi e le vie del plastico, i vecchi strumenti del passato, la scuola di un tempo, l’acquedotto…… eravamo stanchi, ma ci siamo divertiti tanto…..speriamo che per la prossima uscita non manchi molto!
Cliccare sull' immagine per vedere il video e la galleria fotografica.
Sottocategorie
Pagina 4 di 49