- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato davvero una festa per gli alunni della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena. Alla presenza del Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Natalia Virgulti e del Sindaco, la Dott.ssa Noemi Tartabini, i “grandi”, gli scolari delle classi quinte, hanno accolto i bambini delle prime con grande entusiasmo e affetto. Guidati dai loro insegnanti, hanno proposto dialoghi, canzoni e una piccola rappresentazione teatrale basati sul lavoro che hanno svolto, lo scorso anno scolastico, durante il progetto “Filosofarte”, un percorso di filosofia e storia dell’arte per bambini, ideato e realizzato dalla maestra Lucia Spadoni. Grazie a tale progetto, gli alunni hanno potuto avvicinarsi al pensiero filosofico e alla conoscenza della storia dell’arte con modalità dialogiche, pratiche, ludiche e teatrali. Il piccolo spettacolo, pensato per l’accoglienza, è stato preparato dai docenti delle due classi quinte, Lucia Spadoni, Diego Bacaloni, Alessandra Grandinetti e Marianna Malizia, con la preziosa collaborazione dell’insegnante Paola Bernabiti, che ha curato con estrema dedizione e grande competenza tutto ciò che concerne gli aspetti scenografici e coreografici della rappresentazione. È così che gli alunni delle classi quinta A e quinta B hanno voluto condividere con i più piccoli la loro “scoperta”: il desiderio di conoscere, di continuare a imparare è davvero il più straordinario dei viaggi che inizia a scuola e prosegue per tutta la vita!
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
ORARI DAL 13 AL 16 SETTEMBRE SCUOLA SECONDARIA (cliccare sui link):
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Classi 1^A, 1^B Scuola primaria G. Leopardi Potenza Picena Cliccare sull'immagine per vedere l'elenco del materiale |
Classe 1^A |
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Le insegnanti e gli alunni della classe 1^ C della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena vogliono documentare la loro ultima uscita didattica per l’anno scolastico 2022/23. La valenza educativa e didattica di questa uscita che per gli alunni ha il sapore di “gita” ha avuto come obiettivi: la conoscenza dell’ambiente di una fattoria in campagna con un percorso esplorativo, sensoriale ed informativo nel campo di grano ormai “biondo”; l’esperienza della macinatura a mano e della separazione con setacciatura della farina dalla crusca, il laboratorio culinario deve si è impastata la pasta per la pizza, poi cotta e mangiata; la visita con l’osservazione dei più svariati animali da cortile e per concludere la realizzazione di un mini libro informativo sul grano e i suoi prodotti. L’entusiasmo riportato dopo questa esperienza motiva noi insegnanti a cogliere sempre di più occasioni dove l’uomo, certe colture e gli animali insegnano “il saper vivere in armonia con la natura” . Cliccare sopra l'immagine per aprire documentazione fotografica e video.
- Dettagli
- Scritto da ins. Marzia Bernacchini
“CONCLUDIAMO in MUSICA..!”
Gli alunni della classe 3ªB, scuola PRIMARIA “M.T. di Calcutta” Montelupone, negli ultimi 3 mesi hanno realizzato il II LABORATORIO di MUSICA, scegliendo in autonomia gli argomenti da sviluppare, non senza difficoltà, ma guardate il prodotto finale…… per vedere cliccate sulla FOTO
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Un mese per assistere alla magia della trasformazione dei bruchi in eleganti farfalle della tipologia della cavolaia. Tanto è trascorso da quando gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena, sotto la guida delle insegnanti di scienze Michela Parigi e Simona Sonaglia, hanno cominciato ad osservare l’evoluzione di piccoli bruchi, sistemati in una capsula petri e poi trasferiti in un contenitore con cupola, adeguatamente predisposto con cibo, prese d’aria e supporti necessari alla metamorfosi. Da qui, dopo qualche giorno, i bruchi diventati crisalidi sono stati trasferiti in una scatolina trasparente, in cui le insegnanti hanno allestito una tasca per la messa a riposo delle crisalidi. A quel punto è cominciata un’attesa fatta di trepidazione e anche di qualche perplessità: le crisalidi, infatti, erano così impegnate nella loro produttiva immobilità da sembrare morte, per lo sconcerto e il dispiacere di alunni e insegnanti. E invece… quando ormai si erano quasi perse le speranze di vedere il frutto di tante cure e aspettative, in un bel sabato di metà maggio sono nate le prime due farfalle, ribattezzate rispettivamente Far e Falla. L’eccitante esperienza dell’allevamento delle piccole larve si è infine conclusa, il giorno 7 giugno 2023, con la visita al “Giardino delle farfalle” di Cessapalombo, durante la quale gli alunni hanno potuto approfondire temi e aspetti dell’affascinante mondo degli insetti e il loro fondamentale ruolo nell’ecosistema che popolano.
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Un mese per assistere alla magia della trasformazione dei bruchi in eleganti farfalle della tipologia della cavolaia. Tanto è trascorso da quando gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena, sotto la guida delle insegnanti di scienze Michela Parigi e Simona Sonaglia, hanno cominciato ad osservare l’evoluzione di piccoli bruchi, sistemati in una capsula petri e poi trasferiti in un contenitore con cupola, adeguatamente predisposto con cibo, prese d’aria e supporti necessari alla metamorfosi. Da qui, dopo qualche giorno, i bruchi diventati crisalidi sono stati trasferiti in una scatolina trasparente, in cui le insegnanti hanno allestito una tasca per la messa a riposo delle crisalidi. A quel punto è cominciata un’attesa fatta di trepidazione e anche di qualche perplessità: le crisalidi, infatti, erano così impegnate nella loro produttiva immobilità da sembrare morte, per lo sconcerto e il dispiacere di alunni e insegnanti. E invece… quando ormai si erano quasi perse le speranze di vedere il frutto di tante cure e aspettative, in un bel sabato di metà maggio sono nate le prime due farfalle, ribattezzate rispettivamente Far e Falla. L’eccitante esperienza dell’allevamento delle piccole larve si è infine conclusa, il giorno 7 giugno 2023, con la visita al “Giardino delle farfalle” di Cessapalombo, durante la quale gli alunni hanno potuto approfondire temi e aspetti dell’affascinante mondo degli insetti e il loro fondamentale ruolo nell’ecosistema che popolano.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
La classe 1^ C della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena presenta il progetto: “Per stare bene insieme...”
Il team della classe con le docenti Tuveri Loredana, Mancini Tiziana, Verdini Luciana ha voluto portare avanti nel corso del corrente anno scolastico un progetto adatto ai bambini che entrano alla scuola primaria per il primo anno. Motore del progetto è stata l’Educazione civica e l'Educazione alle Emozioni che ha investito trasversalmente tutte le discipline e tutto il vissuto esperienziale scolastico degli alunni. Con l’ingresso in una microsocietà, quale è la scuola, uno dei nostri obiettivi, come insegnanti, è stato quello di approfondire la conoscenza di sé, nell’intento di far sviluppare l’identità personale di ogni alunno, punto di partenza per l’avvio di ogni relazione interpersonale. La convivenza e la permanenza a scuola per un tempo prolungato ha portato gli alunni a conoscere meglio se stessi, a scoprire le diversità ad accettarle e rispettarle, con l’acquisizione di REGOLE, insieme alla gestione delle proprie emozioni. Alla fine di questo percorso progettuale si è compreso che “PER STARE BENE INSIEME… “è necessario mettere alcuni “paletti”: le regole, per esprimersi nel rispetto degli altri. A conclusione ne è scaturito un lapbook riassuntivo.
Sottocategorie
Pagina 2 di 49