- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Premio Unicef assegnato all’Istituto “G. Leopardi” di Potenza Picena – Montelupone - La rucola
All'Istituto "Leopardi" di Potenza P.-Montelupone il Premio UNICEF "Scuola Amica" - Il cittadino di Recanati
Potenza Picena: l'istituto comprensivo Leopardi riceve il premio Unicef "Scuola amica" - Vivere Civitanova
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Premio UNICEF al Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone, cliccare sul link per vedere alcune foto dell'evento: https://photos.app.goo.gl/qbsJc9dsrYJkvmQg8
Link al video dello spettacolo: https://www.facebook.com/1579357072283076/videos/699745561247089/
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
LA POTENZA DELLO SPORT-prima giornata 26 maggio
cliccare sul link per vedere la galleria di foto: https://photos.app.goo.gl/h5YP5M7QvzJz6dbg6
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Gli alunni e gli insegnanti della classe V^ B della scuola primaria G. Leopardi di Potenza Picena, in compagnia degli alunni e insegnanti delle altre classi quinte della scuola M. Teresa di Calcutta di Montelupone hanno effettuato un viaggio d’Istruzione a Rimini e precisamente al Parco tematico dell’Italia in Miniatura. Il percorso all’interno del Parco è stato articolato seguendo la carta geo fisica della nostra penisola: camminando lungo tutto lo “Stivale” gli alunni hanno potuto osservare le caratteristiche di ogni regione con le città riprodotte in scala e i monumenti più importanti. Percorrendo tutta l’Italia hanno poi voluto superare le Alpi per entrare in Europa e conoscere alcune capitali europee, come Bruxelles , Parigi, Londra, Vienna…
Il laboratorio didattico “Regioniamo “ ha giocosamente vagliato le conoscenze relative alle regioni italiane, attraverso quiz ed associazioni di monumenti famosi. Una caccia al tesoro di indizi ha portato gli alunni, divisi in gruppi, a svelare una regione nascosta.
Irresistibile è stato il giro in barca lungo la laguna di Venezia, fiancheggiata da palazzi storici veneziani riprodotti magistralmente in cartapesta.
Nel pomeriggio il laboratorio scientifico “Lunapark” ha svelato le” magie” della chimica con esperimenti di soluzioni acide e basiche. E per finire un giro in monorotaia ha consentito di ammirare l’Italia dall’alto ed avere una prospettiva aerea più fedele.
A fatica gli alunni hanno lasciato il Parco, tanti erano i richiami e i punti d’intrattenimento tematico.
Un’esperienza formativa ricca di imput didattici, educativi, giochi e divertimento che non dimenticheranno presto!
- Dettagli
- Scritto da Lucia Spadoni
La classe quinta A della Primaria “G. Leopardi” ha vissuto un’esperienza eccezionale in Sicilia. Il viaggio è nato da un progetto sulla legalità sviluppato durante l’intero anno scolastico dall’insegnante Paola Bernabiti. L’idea del viaggio come opportunità fortemente educativa ha coinvolto le altre docenti della classe Mirna Bernabiti e Grandinetti Alessandra, insieme alle insegnanti Armanda Verdicchio, Michela Parigi, alla Signora Elisa Scarpa, rappresentante dei genitori e all’insegnante Lucia Spadoni, che ha curato l’excursus storico-artistico attraverso alcuni luoghi altamente significativi dell'isola. La Sicilia, del resto, ha accolto la scolaresca con la sua cultura unica al mondo e con l’affabilità estrema della sua Gente.
Attraverso la visita ai luoghi della Memoria come Capaci, l’Albero di Falcone, il Museo No Mafia e ai luoghi della Bellezza assoluta come il Duomo di Monreale, il Palazzo dei Normanni, la Valle dei Templi, gli alunni hanno potuto apprendere con l’esperienza diretta un concetto fondamentale, sintesi eccellente del viaggio stesso. La Conoscenza della Bellezza autentica dell’arte, della storia, della filosofia è la miglior garanzia di libertà, giustizia, legalità, pace, Bene comune, democrazia.
Le parole degli alunni, il loro comportamento ineccepibile, la loro attenzione, il loro interesse testimoniano che la Scuola vince quando educa alla percezione del nesso tra Bellezza e Giustizia, come ci hanno insegnato i Greci.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Con gli alunni della classe V^ B della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena abbiamo voluto documentare il nostro modo complementare di fare lezione: “l’outdoor learning” un’altra possibilità di concepire la didattica tenendo in considerazione il rapporto tra bambini e ambiente naturale, senza perdere di vista le discipline e le esperienze educative indispensabili alla formazione.
Quale scenario migliore se non il nostro boschetto attrezzato, tanto per cominciare. Spiegando il testo descrittivo, abbiamo liberato i nostri sensi in un turbinio di percezioni sensoriali che ci ha offerto l’ambiente ospitante. E sicuramente continueremo...!
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Oggi, noi alunni della classe V^ B della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena, accompagnati dai nostri insegnanti, siamo usciti a piedi, per una visita guidata, per conoscere le bellezze del nostro centro storico. Lungo il percorso diviso in vari step, la valente guida Ilaria ha illustrato le radici storiche, culturali e artistiche del nostro paese. La visita ha raggiunto il culmine nella Sala Giunta del Municipio dove il Sindaco di Potenza Picena ha voluto salutarci e farci presente che anche quest’anno il nostro Comune è riuscito ad ottenere la Bandiera Blu, un riconoscimento ambito che testimonia le bellezze del nostro paesaggio anche marino, completate da un’ottima ricettività, grazie ai servizi offerti dal territorio. Nel congedarsi ha ribadito l’importanza dell’essere un cittadino consapevole e ci ha donato il diploma di “Buon cittadino”. La visita è terminata al Belvedere detto “Pincio” : qui, rapiti dal panorama abbiamo salutato e ringraziato la nostra guida che ha terminato declamando dei versi dedicati a “Montesanto” di un nostro illustre concittadino e poeta. Siamo ritornati a scuola con la consapevolezza di aver approfondito la conoscenza delle nostre origini e di aver visto opere artistiche e architettoniche che i nostri avi hanno sapientemente realizzato.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Viaggio d'istruzione all'isola Polvese-Secondaria Benedettucci- 9 maggio 2022
Cliccare sull'immagine per vedere la foto gallery realizzata dalla prof.ssa Luciani.
Cliccare sul link per vedere il video realizzato dagli alunni della terza B con il prof. Olmetti.
Sottocategorie
Pagina 9 di 49