- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Martedì 7 maggio, nei locali dell'Ist. Comp. di Potenza Picena, il Dirigente Scolastico Prof. Ermanno Bracalente, le insegnanti Bonfè, Brandoni, Carducci e gli alunni della classe 4^D della scuola primaria hanno ringraziato l'AVIS di Potenza Picena per la donazione di una Lim e di un computer. L'evento è iniziato in classe dove, alla presenza anche di alcuni genitori, si è svolta una breve "lezione aperta" per dimostrare l'utilizzo della Lim nella didattica. La seconda parte si è svolta in teatro, alla presenza anche del sindaco Noemi Tartabini, dove i bambini hanno letto alcune frasi e cantato una canzone di ringraziamento.Il presidente dell'AVIS, sign. Nazzareno Cognini, ha ringraziato per l'accoglienza ricevuta e, anche se Potenza Picena è un comune molto attento e attivo, ha ricordato l'importanza di donare sangue e plasma.
Per vedere le foto clicca sul seguente link https://photos.app.goo.gl/xh61jk7XWnp1sBPj9
- Dettagli
- Scritto da Le scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Montelupone
Spettacolo CRESCERE IN MUSICA!
I bambini della scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Montelupone e San Firmano vi invitano al Saggio finale del progetto Crescere in Musica. Sabato 11 Maggio alle 16,30 nella Piazza del Comune a Montelupone (in caso di pioggia l'evento sarà rimandato a Sabato 18 Maggio)
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Montelupone
Giovedì 2 Maggio si è concluso il Progetto "Gli scacchi: un gioco per crescere", tenuto dall'esperto Adriano Carletti del Circolo scacchi A.S.D. "La torre Smeducci" di San Severino Marche, con un torneo finale a cui hanno partecipato gli alunni delle classi III A, IV A e IV B della scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Montelupone. Grandi sono stati l'entusiasmo e la partecipazione con cui i bambini hanno accolto sia il progetto che la manifestazione finale, che si è conclusa con la premiazione dei primi tre classificati nelle diverse categorie (maschi/femmine delle diverse classi) e dei 2 vincitori assoluti sul totale dei partecipanti. Tutti gli alunni hanno comunque ricevuto un attestato di partecipazione.
Vista la valenza educativa degli obiettivi del progetto, quali lo sviluppo di un apprendimento ragionato, attento e concentrato e l'importanza di educare al rispetto dell'avversario, si auspica un proseguimento dell'attività anche per il prossimo anno scolastico.
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
L' Oratorio "Carlo Acutis" di Potenza Picena e l'A.Ge "Associazione Genitori" di Porto Potenza Picena organizzano l'incontro " Bullismo...cosa fare" presso i locali dell'oratorio di Potenza Picena l'8 Maggio alle ore 21,15.
- Dettagli
- Scritto da Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi", sezione A e B
02/04/2019:
Noi bambini della Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi" abbiamo visitato la Caserma dei Vigili del fuoco di Civitanova Marche ...venite anche voi? Vi ci portiamo noi, se fate tap sul video...andiamo!
https://drive.google.com/file/d/1ait77hZUT1l9o3J1FAhwg34LV9KdKi6G/view?usp=sharing
- Dettagli
- Scritto da Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Scuola dell'Infanzia "Giacomo Leopardi", sezione A
cos'è la PIXEL ART?????
Così funzionano i computer, le schede di programmazione e la formazione delle immagini digitali e...così giochiamo anche noi! Imparando a contare, a conservare la concentrazione, a maturare la visione d'insieme, a proiettare l'orientamento spaziale sul foglio e...insomma: ci divertiamo e impariamo!
...e allora... W LA PIXEL ART!!!!!
https://drive.google.com/file/d/1KJr77R4a4Vj_S-YG3yaAY-TiSK2CQiJW/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1F-jhdz2qduXt0QH4NlMCaq3klELOTUGD/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/10PQ25lqX8_b7QLp6FIZgQWJEjjgfs78d/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/10VU-_yLIOjv8OHeRG3wPE3Bt7P1Yxao4/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1BWUg8VTz9laKdo4Wjq7PNbB-0umyZ389/view?usp=sharing
- Dettagli
- Scritto da CLASSI IA E IB "MADRE TERESA DI CALCUTTA"
Il 5 Aprile 2019 si è concluso il progetto " Uno straordinario robot- viaggio" nelle classi IA e IB della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta". Le attività proposte sotto forma di viaggio hanno visto protagonisti i bambini in ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione. Gli alunni hanno risolto problemi, hanno iniziato ad avere consapevolezza delle proprie capacità nell'ambito logico e pratico relazionandosi con i membri del piccolo gruppo con il quale giocavano. Grazie alle attività proposte i bambini hanno potuto sviluppare la loro fantasia e le proprie potenzialità. Si sono raggiunti ottimi risultati con tutti gli alunni.
- Dettagli
- Scritto da Scuola secondaria Leonardo da Vinci
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
“IL GIROTONDO DI SALINA” è un “A LIVELY BOOK” … libro da vivere,
è stato ispirato dalla storia in rima inventata dagli alunni delle classi seconda A, terza A e B della scuola Primaria “G. LEOPARDI” di Potenza Picena, lavorando a classi aperte e a gruppi.
Questo grande librone è stato pensato per i più piccoli, ma siamo sicuri che appassionerà anche i grandi!
Immergendovi nella lettura … pagina dopo pagina, incontrerete una nuvola che man mano vi svelerà le avventure di Salina.
Il ciclo dell’acqua è il filo conduttore che fa da sfondo alle varie difficoltà e alle emozioni che si incontrano nella vita!
Proprio grazie allo studio del CICLO DELL’ACQUA, gli alunni hanno scoperto che il mondo si regge su curiosi equilibri… perciò abbiamo voluto realizzare: un libro tattile – sensoriale attraverso il quale siamo andati ad esplorare il mondo delle emozioni e delle scienze!
Con questa attività pratica – manuale, abbiamo provato a trasmettere la curiosità che aiuta ad acquisire competenze e strategie per muoversi nella realtà; non trascurando che, con la fantasia e l’immaginazione, si migliora anche la capacità di comunicazione!
Man mano che costruivamo le pagine del libro, giocando con i personaggi e manipolando i vari materiali … gli alunni si sono immersi in tanti” mondi virtuali”: nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, sono entrati in empatia con i più piccoli, attraverso i diversi mondi che prendono vita tra le pagine del libro.
Questo ha creato fiducia e complicità, e li ha aiutati a instaurare un positivo legame affettivo, sperimentando così che leggere è un atto d’amore verso l’altro.
La filastrocca di Salina parla anche del valore dell’amicizia e della collaborazione, indispensabili a superare le difficoltà in ogni occasione!
Queste pagine sono impregnate di valori sempre attuali, insegnamenti importanti come LA DIVERSITA’ vista come VALORE AGGIUNTO: “nessuno è uguale perché ognuno di noi è speciale!”
E l’importanza del “Leggere e dello Scrivere” strumenti indispensabili che ci permettono “di affrontare la vita anche quando si presenta in salita!”
Inoltre, attraverso questo magico librone,
i bambini si sono catapultati nel mondo dell’emozione:
“Le lacrime sono per l’anima
quello che per il corpo è il sapone”
ci sono amiche in ogni occasione…
Esistono lacrime di commozione,
di dolore, di allegria, di tristezza,
e persino di stanchezza,
accompagnate da uno sbadiglio e da una carezza!!!
In definitiva, le lacrime sono fondamentali,
per sfogare emozioni e tensioni … non esistono uguali!
Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.
(Proverbio arabo)
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Sottocategorie
Pagina 44 di 49