Gli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Primaria di Potenza Picena protagonisti attivi della lezione!

  • Ricerca e rielaborazione di notizie da vari testi informativi mediante attività di Cooperative Learning.
  • Esposizione ed apprendimento in modalità Flipped Classroom.

 

Leggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARKLeggi tutto: BENVENUTI NEL NOSTRO JURASSIC PARK

Noi alunni della 2°B alle prese con i poliedri!!

Che pazienza

tenere insieme vertici, spigoli e facce! 

Ma alla fine ce l'abbiamo

fatta ... 

Bellini,no?

 

 

 

Leggi tutto: Solidi ai RX!!Leggi tutto: Solidi ai RX!!Leggi tutto: Solidi ai RX!!Leggi tutto: Solidi ai RX!!Leggi tutto: Solidi ai RX!!

 

 

Oggi gli alunni delle classi I A e I B della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" hanno affrontato la seconda tappa del loro viaggio in compagnia dei robot.

Il robot DOC li accompagnati nell'isola della Matematica; gli alunni, prima hanno impersonato loro stessi dei robot e hanno seguito i comandi dei loro compagni per arrivare ad una meta, poi, a squadre, hanno dovuto programmare il percorso di DOC per raggiungere il risultato esatto di addizioni e sottrazioni.

Leggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della MatematicaLeggi tutto: Progetto Robotica-seconda tappa: l'isola della Matematica

I giochi matematici non sono solo per " i genietti", ma sono un'occasione per fare matematica: possono facilitare l'azione di insegnamento e favorire l'apprendimento aumentando negli alunni la fiducia in se stessi. Questo gioco classico può servire per sviluppare un percorso sul calcolo nei diversi sistemi numerici: numeri naturali, decimali, frazioni e numeri relativi. E' un gioco che ha come nucleo fondante le proprietà delle operazioni.

Gli alunni della classe 4^D della Scuola Primaria di Potenza Picena hanno giocato con i numeri naturali. Si sono divertiti a mettere in atto strategie per completare le varie piramidi, hanno argomentato e si sono confrontati per sostenere le proprie soluzioni.

Fasi del gioco: 

1)Individuare la regola; 2)giocare con la regola; 3)invertire la regola; 4)il gioco vero e proprio; 5)esplorare situazioni teoriche

Leggi tutto: La piramide dei numeriClicca sull'immagine per vedere le foto

I Bambini delle sezioni C e D della Scuola dell'Infanzia di Potenza Picena hanno partecipato al Concorso "Libriamoci" (www.libriamociascuola). Dopo aver ascoltato la lettura della storia dell'Orsetto il Terribile in Biblioteca, la drammatizzazione in teatro, i bambini hanno "riraccontato" a modo loro la storia per poi rappresentarla graficamente.BRAVISSIMI!!

Leggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILE

Leggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILELeggi tutto: ORSETTO  IL TERRIBILE

Leggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVAOggi, ha avuto inizio il progetto di Robotica nelle classi I A e I B della Scuola Primaria di Montelupone tenuto dalla dott.ssa Giulia Martellini, responsabile del Polo Europeo della Conoscenza per la Regione Marche.

Gli alunni intraprenderanno un viaggio accompagnati dal robot Mind che li condurrà all'isola della Matematica, alla penisola della Geometria, nel bosco dell'Arte, scaleranno il monte della Scienza per poi scendere nella valle delle Storie, attraverseranno il fiume delle Parole per giungere infine al mare dell'Amicizia.

Oggi, prima tappa, hanno attraversato il bosco dell'arte creando un robot a partire dalle immagini tracciate da Mind, utilizzando materiali di riciclo come bottoni, tappi e fili di lana.Leggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVALeggi tutto: UNO STRAORDINARIO ROBOT-VIAGGIO 				          CODING E ROBOTICA EDUCATIVA

Gli alunni si muovono lungo la linea spezzata chiusa e girano sempre a sinistra o sempre a destra: il poligono è CONVESSO.

Gli alunni si muovono lungo la linea spezzata chiusa e girano a volte a sinistra e a volte  a destra cambiando senso di rotazione: il poligono è CONCAVO.

Per vedere i video cliccare su "poligono"

E' iniziato il progetto di Riciclo con l'esperta Giada. I bambini hanno ridato vita al materiale usato e hanno costruito dei pesci utilizzando e sperimentando tecniche creative differenti. Guardate che bel lavoro!

Leggi tutto: Ridiamo vita al materiale usato (progetto RICICLO)

 

 

Per vedere le foto cliccare sull'immagine

 

Guardate le nostre giornate alla Scuola d'Infanzia G. Leopardi!

Leggi tutto: Le nostre giornate alla Scuola d'Infanzia Leopardi

Per vedere il video cliccare sull'immagine

 

In occasione della giornata della memoria i bambini della quarta della scuola primaria di Potenza Picena dopo aver letto alcune pagine del Diario di Anna Frank, hanno effettuato un percorso interdisciplinare e sono entrati in un tour in realtà virtuale nell'alloggio segreto della famiglia Frank ad Amsterdam. Immergendosi nelle stanze hanno rivissuto gli spazi, gli oggetti, i silenzi e alcune emozioni provate da Anna. E' stata un'esperienza coinvolgente. Hanno poi realizzato una loro pagina di diario per Anna.

 

Leggi tutto: Per non dimenticare

 

 

Per vedere le foto cliccare sull'immagine

 

 

 


  

 

Sottocategorie