È il titolo del Progetto che è stato realizzato dagli alunni della classe 2^ B della Scuola Primaria G. Leopardi. Attraverso un percorso interdisciplinare di Educazione alle emozioni ed Arte e Immagine gli alunni hanno percorso un viaggio senso percettivo ed emozionale a fianco di artisti famosi, che con le loro opere hanno riprodotto emozioni come la PAURA nell’Urlo di E. Munch, la RABBIA nel busto scultoreo “L’anima dannata” di Gian Lorenzo Bernini, la TRISTEZZA nel dipinto di Van Gogh “il dottor Gachet” ed infine la GIOIA nella “Passeggiata” di Chagall. Nel laboratorio artistico sono state riprodotte con svariate tecniche le opere conosciute e gli alunni hanno evidenziato attraverso giochi di cromie e accentuazioni di toni l’espressività dei volti e delle figure.Leggi tutto:

Al termine di un ciclo d'istruzione, di 5 anni intensi vissuti con impegno e dedizione, gli alunni delle classi 5^A e 5^B della scuola primaria "M. Teresa di Calcutta" di Montelupone hanno portato in scena, nella cornice dello splendido teatro "Nicola degli Angeli" lo spettacolo ZORBA E FORTUNATA: STORIA DI UN'INSOLITA AMICIZIA, liberamente tratto dal romanzo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" dello scrittore cileno Luis Sepulveda. La rappresentazione, svoltasi lo scorso 1° giugno alle ore 16.00, è stata il momento conclusivo del progetto "Teatro" che ha impegnato le classi per tutta la durata dell'anno scolastico, il frutto di un lavoro coordinato dalle insegnanti Beccacece Letizia, Canestrari Maria Luisa, Giacomini Patrizia, Bravi Letizia e Vicedomini Celeste. Davanti a una platea gremita di spettatori, gli alunni hanno raccontato una storia che li ha emozionati e fatti riflettere su temi come l'amicizia, la diversità, il rispetto dell'altro, la promessa e l'inquinamento dell'ambiente. Applauditi ed elogiati per il successo ottenuto, i ragazzi hanno recitato, narrato, cantato in coro e da solisti...indossando costumi di scena rigorosamente confezionati dai genitori. Questi ultimi, in particolare, sono stati una risorsa imprescindibile per l'ottima riuscita dell'evento.

Leggi tutto: A TEATRO CON ZORBA E FORTUNATALeggi tutto: A TEATRO CON ZORBA E FORTUNATALeggi tutto: A TEATRO CON ZORBA E FORTUNATA

Evento conclusivo per gli alunni della classe 5^C della Scuola Primaria di Potenza Picena presso la Cappella dei Contadini di Potenza Picena.

Leggi tutto: RIEMOZIONIAMOCI!

Con questo Progetto le classi 2 A - B della scuola primaria G. Leopardi hanno approfondito le conoscenze disciplinari di Storia e geografia concludendo con un’ uscita didattica nel territorio per conoscere meglio il Municipio, l’ufficio di Stato civile e Anagrafe, il teatro Mugellini, la biblioteca comunale e la sala Giunta. Gli alunni della classe 2^ B hanno percorso il tragitto a piedi guidati anche dalle loro mappe che hanno costruito personalmente. A conclusione della visita alunni e insegnanti sono stati salutati dal vice sindaco e da un assessore del Comune di Potenza Picena.Leggi tutto: Alla scoperta del territorio: il centro storico di Montesanto.Leggi tutto: Alla scoperta del territorio: il centro storico di Montesanto.Leggi tutto: Alla scoperta del territorio: il centro storico di Montesanto.

- Quante cose abbiamo imparato quest’anno maestra, ma come facciamo a ricordarle tutte?

 È quello che spesso mi sento  dire dai miei alunni, allora perché non costruire un lapbook per non dimenticare?

Detto…. Fatto! Ne abbiamo realizzato uno che riguarda il testo descrittivo e…tanti altri ne verranno ancora.

- Seguiteci… per quest’anno il viaggio è giunto al termine… ma un altr’anno si riparte e ne vedrete 

ancora. 

Dagli alunni della seconda B della scuola Primaria G. Leopardi.

 Leggi tutto: Con un lapbook non ci si scorda più!

Il 31 maggio, noi alunni della V C abbiamo concluso il mese con un'uscita nel territorio a Porto Potenza Picena. Accompagnati dalle insegnanti Marzia e Giulia e guidati dalla presidente della PRO-LOCO di P.P.P., Francesca Ceci e da Luigino Senigagliesi, siamo andati alla scoperta della Torre di Sant'Anna. Saliti i ripidi gradini per arrivare in cima, prima abbiamo visto e sentito suonare le campane, poi abbiamo osservato che la Torre corrisponde visivamente con la Torre di Potenza Picena con cui anticamente comunicava in caso di pericolo. Abbiamo completato la giornata andando al "Circolo Ricreativo, Culturale, Sportivo Il Faro" dove il signor Stelio Stacchietti, pescatore sportivo, ci ha illustrato con video e immagini la vita dei pescatori e l'evoluzione degli strumenti, in particolare la NASSA, che riguarda la cattura della seppia. Di seguito ci ha mostrato dei pesci tipici del nostro Mar Adriatico, pescati da lui. Infine, via di corsa a piedi nudi sulla spiaggia!https://photos.app.goo.gl/BmKcbfWzXx49iHLP7

I bambini delle sezioni C e D (4 anni) della Scuola dell'Infanzia di Potenza Picena, dopo aver scoperto la figura geometrica del rettangolo, si sono trasformati in artisti e realizzato la propria opera d'arte, sullo stile del pittore olandese Piet Mondrian.

https://drive.google.com/open?id=1zkv7WMYmMJjUVmMvcWIdUgYqbZNJvnxL

 

 

A completamento del percorso didattico di geografia ed in funzione del Progetto: Conosciamo il centro storico di Montesanto” gli alunni della classe 2^ B della scuola Primaria G. Leopardi hanno realizzato una mappa individuale che li guiderà, a breve, in un percorso a piedi dalla scuola alla piazza del proprio Comune per conoscere gli enti pubblici più importanti e le loro funzioni. La mappa è stata costruita su reticolo con veduta aerea e con l’ausilio delle immagini proiettate dalla Lim con il programma Google maps. Gli alunni si sono impegnati a seguire le indicazioni nel rispetto dei concetti di orientamento spaziale e dei punti di riferimento fissi da loro studiati, inoltre si sono avvalsi di una simbologia  appositamente creata.Leggi tutto: Seguiamo la mappa!

Oggi Flash mob per festeggiare i 200 anni della poesia "L'infinito" di Giacomo Leopardi. A duecento anni dalla stesura di un capolavoro assoluto della letteratura italiana, L’Infinito di Giacomo Leopardi, gli alunni delle classi quinte dell’I.C. “Leopardi” di Potenza Picena hanno partecipato all’iniziativa nazionale, nata dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Casa Leopardi. L’idea è stata lanciata da Olimpia Leopardi che ha organizzato questo grande evento per collegare idealmente tutte le scuole partecipanti. Guidati dalle insegnanti, i ragazzi, con un flash mob, hanno interpretato “il loro Infinito” con la recitazione, il movimento, l’illustrazione animata. I video che seguono sono la documentazione di questa importante occasione educativa che gli alunni hanno colto con entusiasmo ed impegno.   

 

 Leggi tutto: 200 anni di INFINITO

 

https://youtu.be/F4VMo0R1nvE

 

https://youtu.be/w7IlHE1h8R8

 

https://youtu.be/7luVwgq5Fz0

 

Si è concluso il progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace' nei plessi dell'Infanzia di San Firmano e Arcobaleno di Montelupone, finanziato dal Comune e guidato dall'esperta Trafirò Lucia.

I dodici laboratori avevano tra i vari obiettivi: migliorare la conoscenza di se stesso e dell'altro a livello corporeo ed emozionale, favorire la concentrazione e l'ascolto, sperimentare la Pace con gli altri e nel Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace'Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace'Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace'Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace'Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace'Leggi tutto: Progetto 'Yoga in Spazi e Tempi di Pace' bambino stesso. 

Sottocategorie