"STUDIA LE TABELLINE!!…"RIPASSA BENE LE TABELLINE!" è quello che ci sentiamo ripetere quasi ogni giorno dalla maestra e dai genitori.

Certamente lo studio di esse è molto importante perché ci aiuta a velocizzare i calcoli, ad allenare la memoria e ci sarà utile anche da adulti,nella vita di tutti i giorni.

Ma CHE FATICA!  E come fare per rendere più piacevole e divertente il loro studio? 

E' nata così l'idea di realizzare ,durante di momenti di laboratorio tecnologico, un LIBRO DELLE TABELLINE.

Abbiamo così rappresentato tutte le  tabelline in diversi modi , le abbiamo addirittura cantate e ballate!  Ci siamo anche divertiti a fare un gioco con le carte, in modo da allenarci ancora meglio.

E' stato divertente e nello stesso tempo ci ha aiutato a memorizzarle più facilmente.

Alla fine non è stato poi così difficile impararle ( ma bisogna frequentemente  ripassarle!) ….e il nostro libro ci sarà di grande aiuto anche in futuro.

 Leggi tutto: TABELLINE...  TABELLINE! Laboratorio tecnologico.

 

 

Sabato 11 Maggio 2019, alle ore 16.30, presso la Piazza di Montelupone, si è svolto lo spettacolo finale del Progetto “CRESCERE IN MUSICA”, progetto di continuità verticale per la cultura e la pratica musicale nella scuola. Organizzato in collaborazione con il Comune, esso ha avuto come intento quello di avvicinare gli alunni alla musica e in particolare alla musica popolare e al mondo della musica pop, intesa come musica di consumo, cioè quella che ascoltiamo ogni giorno. Tale progetto ha coinvolto tutti e tre gli ordini di Scuola di Montelupone dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi”: l’Infanzia “Arcobaleno” e quella di San Firmano, la Primaria “Madre Teresa di Calcutta” e la Secondaria di I Grado “Benedettucci” .

Il progetto si è articolato in modo diverso per i vari ordini di scuola ma le finalità sono state quelle di: promuovere l’educazione musicale nelle nuove generazioni, potenziare la creatività e la partecipazione, sviluppare il senso di appartenenza a una comunità, nonché l’interazione fra diverse culture; si è mirato poi a potenziare le attitudini canore, strumentali e musicali, anche attraverso il ballo, e soprattutto a promuovere, attraverso il linguaggio universale della musica, la massima integrazione di tutti i soggetti interessati.

Il progetto ha permesso inoltre di promuovere la cooperazione con le famiglie, gli enti, le associazioni e le istituzioni locali. La referente è stata la professoressa di Musica, Perugini Maria Laura, della Scuola” Benedettucci” di Montelupone, in collaborazione con tutti i Responsabili dei vari plessi.

Lo spettacolo si è svolto alla presenza del Sindaco e del Dirigente Scolastico che hanno apprezzato le varie esibizioni, a partire dagli alunni più piccoli fino a quelli più grandi, così come il folto pubblico intervenuto, che non ha fatto mancare calorosi applausi e sostegno a tutti i “musicisti”, “ballerini” e cantanti” che si sono susseguiti sul palco. Grandi sono stati l’entusiasmo e la partecipazione degli alunni, che hanno quindi contribuito alla buona riuscita della manifestazione e hanno confermato la valenza educativa del progetto.

 



 



 

Le classi 4C e 4D della scuola primaria “G. Leopardi” di Potenza Picena, hanno aderito al progetto “Il gioco dello Yoga in Tempi e Spazi di Pace”, avvalendosi della collaborazione dell’esperta Trifirò Lucia. Le docenti Bonfè e Cioci hanno riconosciuto la validità dello Yoga come strumento educativo e sociale per gli alunni. Il linguaggio dello yoga è un linguaggio universale, atto per questo a favorire le relazioni positive tra le diverse provenienze culturali e linguistiche degli alunni. Queste attività hanno indotto i bambini alla consapevolezza e sensibilità verso se stessi e verso gli altri e li ha aiutati a stabilire positive relazioni tra loro. Le 12 lezioni si sono svolte in orario curricolare. Il progetto, al quale gli alunni hanno partecipato con interesse ed entusiasmo, ha contribuito a favorire un buon controllo emotivo, facendo inoltre acquisire ai bambini una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

Clicca sulla foto per vedere il video

Leggi tutto: Il gioco dello Yoga in Tempi e spazi di pace

Il 15 maggio, gli alunni delle classi quinte A e B della Scuola Primaria di Potenza Picena, accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati a Tivoli per visitare due magnifiche dimore storiche: Villa Adriana e Villa d'Este. "A casa" dell'Imperatore i bambini hanno potuto comprendere lo spirito straordinariamente moderno di questo personaggio geniale dell'Antica Roma, un uomo saggio ed erudito, innamorato della cultura greca. Gli alunni hanno anche compreso meglio aspetti specifici della vita quotidiana durante la Roma Imperiale, attraverso attività ludiche varie, come la caccia al tesoro, i rebus, le simulazioni. Successivamente hanno metaforicamente viaggiato nel tempo, visitando Villa d'Este, la sontuosa dimora rinascimentale, costruita per volere del cardinale Ippolito II. Oltre alla bellezza indiscutibile del luogo, ciò che ha più colpito le docenti durante la visita è stato lo stupore negli occhi degli alunni di fronte ai giochi d'acqua delle monumentali fontane poste nel giardino della villa. Durante il viaggio di ritorno in pullman, è stato proposto un momento di valutazione condivisa dell'esperienza vissuta, per riflettere sulle emozioni provate e su ciò che si è appreso durante il viaggio. I bambini hanno rilevato come la pioggia, pur essendo stata compagna della giornata, non sia riuscita a lavar via la bellezza assoluta dei luoghi e la gioia nei loro cuori. Essi hanno continuato a ribadire l'entusiasmo per la bellezza dei siti storici visitati, mostrando di aver perfettamente compreso la ricchezza straordinaria del patrimonio artistico italiano, unico al mondo. Leggi tutto: Tra arte e storia, una giornata da ricordare!

La documentazione del lavoro svolto, creata in maniera che resti accessibile in autonomia dai bambini, è una strategia semplice, divertente ed efficace per recuperare ricordi, rielaborare concetti, rivivere esperienze e...migliorare competenze, rivalorizzare contenuti, ritrovare emozioni: un percorso già concluso, così, non smette mai di essere utile!

Per esempio con le foto degli esercizi di "geometria", ora racchiuse in un fascicolo consultabile...

Leggi tutto: La DOCUMENTAZIONE nella nostra scuola (Scuola dell'Infanzia G. Leopardi, Potenza Picena)

con le scene del Kamishibai (teatro di carta), che i bambini non si stancano mai di rivedere...

con il "gioco della sicurezza", che ripresenta sotto forma di memory i simboli e i segnali...

con i cartelloni creati per rivestire le pareti con il lavoro svolto...

La DOCUMENTAZIONE è uno stile educativo che trova il suo spazio nella Programmazione di sezione e nella vita quotidiana scolastica!

Il 9 aprile scorso le classi prime di Potenza Picena si sono recate alla fattoria didattica di Recanati 

”Ca’ di Luna”.

Muniti di zainetto e pranzo al sacco , tutti emozionati, i piccoli alunni e le loro insegnanti hanno preso posto sui pullman che, dopo un breve tragitto ( ma carico di aspettative!), li hanno finalmente accompagnati alla mèta.

I  proprietari della fattoria sono stati molto accoglienti e subito si è iniziato a giocare: gli alunni si sono presentati uno ad uno attraverso un’ attività ludica simile al girotondo e poi, a gruppi, hanno intrapreso la loro prima esperienza consistente nel creare una composizione su foglio con varie erbe e colori naturali (uovo, papavero, foglie …). Che artisti!

Successivamente, al via il secondo” laboratorio”: l’incontro con gli asinelli della fattoria!

E’ stata un’esperienza emozionale e sensoriale davvero entusiasmante, infatti molti dei bambini hanno espresso il desiderio di ripeterla.

La piacevole giornata è continuata con altre attività: visita del bosco, laboratorio olfattivo e tattile con il riconoscimento di erbe aromatiche e vari materiali naturali.

 Terminato il pranzo ci sono stati anche momenti liberi durante i quali si è potuto giocare e rilassarsi un po’.

Dopo  le foto di gruppo è giunto il tempo di lasciare questo incantevole luogo… anche se qualcuno non avrebbe voluto!

L’Asineria Ca’ di Luna rimarrà tra i bellissimi ricordi di ognuno e forse, chissà?…Alcuni  ritorneranno ad assaporare la magia di quella giornata durante la prossima estate con il papà e la mamma!

Classi Prime A-B-C

Leggi tutto: ESPLORATORI DELLA NATURA!

Le classi terze della Scuola Primaria "G.Leopardi" di Potenza Picena hanno collaborato, nel corrente anno scolastico, alla realizzazione dello spettacolo teatrale sul più celebre burattino della narrativa, sotto la guida delle insegnanti Paola Bernabiti e Michela Parigi. Con il loro aiuto i bambini metteranno in scena, il giorno 31 Maggio prossimo, al teatro "Nicola Degli Angeli" di Montelupone, le vicende più salienti dell'inesauribile storia di Collodi su cui essi hanno riflettuto in classe con le insegnati di Italiano e di Educazione alle emozioni. Per la parte musicale, docenti e alunni hanno potuto contare sulla professionalità del Maestro Francesco Amico, intervenuto nelle tre classi con un progetto ad hoc. In attesa del gran giorno...continuiamo a lavorare.

Le ins. III A-B-C, Scuola Primaria "G.Leopardi", Potenza Picena

Le insegnanti delle sezioni C e D (4 anni) della scuola dell'infanzia di Potenza Picena hanno proposto ai bambini una delle attività di preparazione al coding viste sul sito "mani digitali"; il link è in descrizione. 

http://www.manidigitali.it/infanzia-coding-unplugged-ovvero-programmare-senza-pc/

Nel link sottostante trovate le foto dell'attività svolta in sezione

https://drive.google.com/open?id=1oI3MEF12YXvTYzv2Nzy0aPCR8fPm-k8_

In una giornata di primavera, le insegnanti delle sezioni C e D della scuola dell'infanzia di Potenza Picena, hanno fatto sperimentare ai bambini il senso dell'olfatto in modo divertente e accattivante.

Per prima cosa hanno fatto annusare ai bambini la tempera chiedendo loro se avesse un buon profumo; la risposta dei bambini è stata ovviamente "NO"...e allora è stato chiesto loro come poter rendere i colori profumati. I bambini hanno proposto di metterci del profumo, perciò le insegnati hanno aggiunto ai vari colori alcune essenze profumate fiorite: lavanda e cedro.

A questo punto i bambini hanno potuto dipingere quello che preferivano usando pennelli e tempere profumate!

Il risultato è stato un capolavoro...per gli occhi e per il naso!

https://drive.google.com/open?id=1ALl_zovHgJ-H6fVieCXq9xP6rdJyoTKg

Il progetto "Biodiversità e riuso", svolto dalla classe 4^D della scuola primaria di Potenza Picena, ha visto l'intervento dell'esperta Giada Giorgetti. Gli alunni hanno riflettuto su temi inerenti la salvaguardia dell'ambiente: ridurre gli sprechi, riutilizzare e riciclare. Inoltre si è approfondita la conoscenza dell''ambiente fiume e di quello  marino. Il progetto si è concluso con l'uscita all'Area floristica di Porto Potenza Picena.  

Per vedere le foto clicca sul link https://photos.app.goo.gl/ZZ8KK5N978mMrgjY8

 

Sottocategorie